In cover, Sass de Putia (2021) Ambrotype, 700x900 mm © Lightcatcher
Un museo a oltre duemila metri di altezza che si raggiunge in cabinovia. Una fotocamera del 1907 lunga quasi due metri per 70 chilogrammi di peso. Foto realizzate con un procedimento del 1850 chiamato ambrotipia – in greco «immortalità» – che permette di catturare la luce ultravioletta, solitamente invisibile all’occhio umano, e immortalarla su lastre di vetro nero di grande formato.
Sono gli elementi della mostra The Invisible Light, fino al 24 aprile (e poi nuovamente dal 1° giugno al 31 ottobre) al Lumen, il Museo della fotografia di montagna a Plan de Corones, in Alto Adige.
Le foto realizzate da Lightcatcher, Kurt Moser e Barbara Holzknecht ritraggono paesaggi dolomitici come lo Sciliar, il Sass de Putia, il Cimon della Pala e Passo Gardena. Grazie alla tecnica secolare utilizzata, il visitatore può ammirare la ricchezza dei dettagli e la profondità delle immagini scattate alle montagne Patrimonio dell’Unesco.
Da queste foto emergono cime rocciose, montagne innevate, boschi e cieli densi di nuvole con forti contrasti, dove le scale del grigio regalano profondità inattese ed evocano grandi spazi.
Articolo tratto da La Freccia
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024