In apertura uno scatto del calendario © interno.gov.it
Dall’Estasi di Santa Teresa, opera simbolo della chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma, all’Angelo con corone di spine, gioiello esposto nella Basilica di Sant’Andrea delle Fratte: il messaggio universale dell’arte, da oggi, viaggia in treno. Dodici tra le sculture più suggestive firmate dall’artista Gian Lorenzo Bernini approdano simbolicamente nelle sale dell’Alta Velocità delle principali stazioni e a bordo dei treni di Trenitalia, la società capogruppo del Polo Passeggeri del Gruppo FS, in un inedito percorso espositivo virtuale ed itinerante.
Il progetto, che ha l’obiettivo di sostenere la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, religioso e culturale del nostro Paese, si chiama “In viaggio con Bernini” e vede, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione tra il Gruppo FS e il Fondo Edifici di Culto (Fec) del Ministero dell’Interno, a cui, per questa edizione, si è aggiunto anche il sostegno di Aeroporti di Roma.
Presentazione del progetto In viaggio con Bernini © interno.gov.it
Le opere del Bernini scelte per il Calendario 2023 del Fec potranno così essere ammirate dai passeggeri sui totem allestiti nelle Sale Av delle stazioni o a bordo dei treni. Un modo per trasformare un viaggio, o l’attesa della partenza, in un momento di arricchimento culturale. Tra i dodici capolavori selezionati, uno per ciascun mese dell’anno, ci sono alcune tra le più grandi meraviglie oggi conservate nelle Basiliche di Roma: dal Daniele nella fossa dei leoni a Santa Maria del Popolo, alla Coppia di pescatori sulla cupola a Sant’Andrea al Quirinale, fino al Salvator Mundi a San Sebastiano fuori le mura.
Il calendario sarà esposto virtualmente nei FRECCIALounge di Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini e Napoli Centrale e all’interno dei FRECCIAClub di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre, Padova, Verona Porta Nuova, Roma Tiburtina, Bari Centrale, Reggio Emilia e Napoli Afragola.
Un momento della presentazione © interno.gov.it
Il progetto è stato presentato ieri, lunedì 12 dicembre, nella chiesa romana di Sant’Andrea delle Fratte e ha visto la partecipazione di Gianfranco Ravasi, cardinale e presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura; del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi; di Claudio De Vincenti, presidente di Aeroporti di Roma; di Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi e presidente del Consiglio di amministrazione del Fec; di Claudio Strinati, storico dell'arte; dell’architetto Paolo Portoghesi e di Francesco Petrucci, conservatore del Palazzo Chigi di Ariccia, di Olivia Tassara, Responsabile Eventi e Sponsorship del Gruppo FS.
Sconti e agevolazioni per i clienti Trenitalia
23 marzo 2023
L’artista francese riflette sulla condizione dei migranti e dei rifugiati
23 marzo 2023
A Padova, fino al 4 giugno, la mostra su Frida Kahlo e Diego Rivera
23 marzo 2023
Nella Reggia di Portici esposti mobili, porte e finestre di duemila anni fa
22 marzo 2023
Il Gruppo FS è partner dell‘esposizione a Palazzo Ducale fino al 9 luglio
11 marzo 2023