Foto ©Elena Galimberti - Museo della Scienza di Milano
È dalla prima metà dell’800 che una montagna non rappresenta un ostacolo per il transito di un treno. Da allora i valichi ferroviari hanno vissuto vari cambiamenti dal punto di vista tecnologico e nella loro considerazione sociale, pur mantenendo sempre la funzione di unire stabilmente e in qualsiasi condizione climatica, comunità, territori ed economie che diversamente rischierebbero di restare isolati o comunque lontani. Le evoluzioni e le prospettive future di queste infrastrutture sono il focus della mostra permanente Oltrepassare, allestita nel Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
La sede meneghina ospita da sempre collezioni dedicate ai trasporti, anche aerei e navali, ma l’esposizione presenta un insolito punto di vista: nel padiglione ferroviario, dove solitamente i visitatori potevano osservare l’esterno dei treni, stavolta è possibile salire a bordo di sei vagoni, per tre convogli, stilizzati per non riferirsi a modelli o periodi specifici.
Cappelliere, sedute e tavolini, tutto fa sembrare di trovarsi su un treno reale, ma il vero spettacolo è quello oltre i sei finestrini: su questi schermi sono proiettati video-racconti che consentono di scoprire storia e caratteristiche dei tunnel alpini o appenninici, attraverso oggetti, modelli in scala, immagini e testi, infografiche e dati. Lo sfondo riproduce gli stessi colori e le stesse forme di una galleria che risulta senza interruzioni grazie all’uso di specchi. Alcuni video portano a osservare tre valichi alpini e il porto di Genova, paesaggi il cui scorrimento dà l’illusione di essere in movimento. Se al momento l’attenzione è concentrata sui tunnel ferroviari, le fasi successive dell’esposizione accenderanno i riflettori i ponti e le infrastrutture metropolitane.
Il percorso espositivo si dipana poi in tre aree. Nella prima si trova una parete di specchi che raddoppia visivamente i binari di fronte e consente di vedere un video girato dalla cabina di guida di un treno AV che viaggia tra Milano e Bologna attraversando stazioni, ponti e gallerie. La seconda sezione, intitolata Oltrepassabile?, propone due chaise longue da cui ammirare lo spettacolo dei treni e ascoltare approfondimenti audio. La terza area è pensata per i bambini, i quali possono pilotare trenini tra montagne e città, costruire gallerie e leggere poesie e filastrocche dedicate ai treni.
La mostra Oltrepassare rientra in un percorso più ampio di ammodernamento del padiglione ferroviario del Museo grazie al progetto triennale MULM – Il Museo più lungo del Mondo, sviluppato nell’ambito del Programma Interreg di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera e nato per creare un legame culturale tra i territori italiani e svizzeri impattati dall’innovativa Galleria del San Gottardo, inaugurata nel 2016.
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024