In apertura, Acquaiole della Spezia di Vincenzo Cabianca (1864) Courtesy Butterfly Institute Fine Art, Galleria d’arte, Lugano
Il Frecciarossa, treno ufficiale della mostra I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna, continua a viaggiare a fianco della cultura. Per chi si muove con le Frecce (Frecciarossa o Frecciargento), Trenitalia ha previsto uno sconto del 50% sul biglietto di ingresso dell’esposizione di Trieste, confermando l’impegno del Gruppo FS nel supporto al settore culturale. Per usufruire della promozione è necessario che la data del viaggio sia antecedente al massimo di due giorni dalla visita al museo.
Giovanni Fattori, L’incontro (1906) Courtesy Butterfly Institute Fine Art, Galleria d'arte, Lugano
Ai passeggeri Trenitalia, infatti, sono spesso riservate agevolazioni per i ticket di mostre, concerti, festival ed eventi in tutta Italia raggiungibili con il treno. L’esposizione del Museo Revoltella di Trieste, visitabile dal 19 novembre al 10 aprile 2023, non fa eccezione. Il movimento dei Macchiaioli - termine che all’inizio aveva un’origine dispregiativa - ha segnato, nella seconda metà dell’800, la rottura con i canoni estetici del Neoclassicismo e del Romanticismo.
Ascolta il podcast a cura di Federica Gheno
Silvestro Lega, Il primo dolore (1863) Courtesy Palazzo Doria Spinola, Genova
Tratti distintivi della corrente pittorica erano infatti i grandi schiaffi di colore, pennellate brevi, luci e ombre a definire le profondità, contorni sfumati a imitare il colpo d’occhio, quando lo sguardo non ha ancora messo a fuoco. E i soggetti ritratti non erano più i grandi eroi della storia o della mitologia, i tumulti dell’animo o le imprese coraggiose, ma persone comuni immerse nelle piccole attività quotidiane. A dimostrarlo, lavori come Acquaiole della Spezia, del veneto Vincenzo Cabianca, o Mamma con bambino del romagnolo Silvestro Lega.
Odoardo Borrani, Antica porta a Pinti (1880) Collezione privata
Al Museo Revoltella di Trieste sono raccolte ed esposte oltre 80 tele, le più significative del movimento che è oggi considerato il precursore dell’Impressionismo. A queste si affiancano le opere conservate nelle sale della galleria d’arte moderna, molte delle quali eredità del barone Pasquale Revoltella che abitò nel palazzo fino al 1869, lasciandolo poi in dono alla città. Un patrimonio culturale che è stato protetto fino a oggi.
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024