In apertura, Max Ernst, La festa a Seillans - Particolare (1964) © 2022 RMN Grand Palais/Georges Meguerditchian © Max Ernst by Siae 2022
Umanista neorinascimentale: così viene presentato Max Ernst nella prima retrospettiva italiana a lui dedicata. Il Gruppo FS è al fianco del Palazzo Reale di Milano che, dal 4 ottobre al 26 febbraio 2023, esporrà oltre 400 opere - tra dipinti, sculture, disegni, collage, gioielli e libri - alcune non visibili da decenni. La mostra, curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech, è promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura e da Palazzo Reale con la casa editrice Electa, in collaborazione con Madeinart. Una partnership che conferma l’impegno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, guidato dall’Ad Luigi Ferraris, a favore del mondo della cultura.
Max Ernst, Oedipus Rex (1922), collezione privata © Max Ernst by Siae 2022
PROMO TRENITALIA
I soci CartaFRECCIA possessori di un titolo di viaggio per Frecce o Intercity con destinazione Milano, potranno accedere alla mostra in due al prezzo di uno oppure, se sono da soli, ottenere una riduzione sul biglietto d’ingresso. Per usufruire delle agevolazioni è necessario che la data del viaggio sia antecedente al massimo di tre giorni dall’ingresso all’esposizione. Ingresso ridotto anche per le persone che raggiungeranno la città meneghina a bordo dei convogli del trasporto regionale e sono in possesso di un ticket di corsa semplice o abbonamento mensile o annuale Trenitalia a tariffa sovraregionale (Emilia-Romagna, Liguria, Veneto, Piemonte, Toscana, Lazio e Campania).
Max Ernst, L’angelo del focolare (1937), collezione privata © Max Ernst by Siae 2022
MAX ERNST
Il percorso museale narra la vita dell’artista tedesco, naturalizzato americano e francese, in quattro periodi che attraversano 70 anni di storia del 1900. Si va dall’infanzia alla Grande guerra, combattuta in prima persona, fino alle mostre da esordiente. E poi gli anni del Surrealismo, il secondo conflitto mondiale e l’esilio negli Stati Uniti. In alcune sale è messo in evidenza il ruolo che la natura ha avuto nella creazione del filone del fantastico, con capolavori come L’angelo del focolare (1937).
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024