In cover, Irene Fenara, Se il cielo fugge, veduta dell’installazione (2016) Courtesy Adiacenze, Bologna
Il progetto Hybrĭda racconta alcune delle realtà più interessanti di Bologna dedicate agli eventi culturali che attraversano le diverse attitudini del contemporaneo. Hybrĭda è un soggetto fluido, aperto alla contaminazione, un contenitore di idee rivolto all’individuazione e all’approfondimento di spazi non-profit, associazioni culturali, artist-run spaces, progetti indipendenti, mostre, spazi di ricerca e sperimentazione. Con l’obiettivo di disegnare nuove geografie a sostegno dell’arte e degli artisti. Qui una selezione degli spazi con i progetti in corso.
Alcide Fontanesi, Senza titolo, dettaglio (1998) Parco della Zucca, Bologna Courtesy mtn | museo temporaneo navile, Bologna
01. Adiacenze
Vicolo di Spirito Santo 1/B
Dumpster Love Yourself Federica Di Pietrantonio, Andrea Frosolini 21.01.2022 > 03.03.2022
Online e presso il Teatro San Leonardo, via S. Vitale 63 in collaborazione con DEMO Moving Image Experimental Politics
Zhouwèi Network Emilia Tapprest 20.01.2022 > 23.01.2022 - Online > 16.02.2022
Matilde Cassarini, Close (-), vedute dell’installazione (2021) Courtesy Parsec, Bologna
02. mtn | museo temporaneo navile
Via John Cage 11/a – 13/a
La città delle sculture Alcide Fontanesi, a cura di Marcello Tedesco > 23.01.2022
03. Parsec
Via del Porto, 48 c/d
It ends with nostalgia Guendalina Cerruti, Francesco Hayez, Sathyan Rizzo e un libro di Federico Antonini e Sergio Savini > 30.01.2022
Sayuri Ichida, Fumiko, serie (2019) Courtesy PhMuseum, Bologna
04. PhMuseum Lab
Via Paolo Fabbri, 10/2
Fumiko Sayuri Ichida 19.01.2022 > 25.03.2022
Invernomuto, Vernascacadabra (2018) Courtesy gli artisti e Xing, Bologna
05. Raum / Xing
Via Ca’ Selvatica, 4/d
Oplà. Performing Activities III. Invernomuto, Muna Mussie, Luca Trevisani, Jacopo Benassi 21.01.2022 > 23.01.2022
Articolo tratto da La Freccia
di Luca Mattei
Famosa dal Medioevo per la sua Università e frequentata dal ’600 per la moda del Grand Tour, la Dotta è sempre stata una meta imperdibile per intellettuali di tutto il mondo. Molti scrittori hanno impresso in diari, lettere e romanzi diversi ricordi e racconti dei vari scorci di Bologna. Il Museo civico archeologico, tra foto d’epoca, documenti e audioguide, propone una mostra da vedere e ascoltare fino al 30 gennaio: Samuele Bersani, Alessandro Haber, Neri Marcorè, Veronica Pivetti e Carla Signoris interpretano le espressioni di autori come Dante e Johann Wolfgang von Goethe, Herman Melville e Madame De Staël, Stendhal e Francesco Guccini, Matilde Serao e Pier Paolo Pasolini. Parole che hanno costruito l’identità di una città, da leggere anche nella guida Bologna. Dicono di lei, edita da Elleboro.
Pioggia di cartoline d’epoca spedite da Bologna © Anna Fantuzzi
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024