In cover, Santa Lucia al Sepolcro, Siracusa © ClaraNila/AdobeStock
Luce densa e intima, silenzio colmo di storia e un concentrato di armonia e pace. In Italia sono migliaia le chiese, le basiliche e i monasteri da percorrere in punta di piedi per carpirne il mistero e scoprire le opere d'arte che contengono. Sono 12, tra i più famosi tesori pittorici e luoghi religiosi, quelli selezionati dal Fondo Edifici di Culto (Fec) per l’edizione 2022 del progetto In viaggio con l’arte, promosso in collaborazione con FS Italiane. L’iniziativa prevede un calendario che mostra e racconta siti e opere, uno per mese, e invita al viaggio per scoprirle dal vivo. Un percorso che si scioglie lungo il Paese, tra navate e polittici, affreschi e capolavori su tela, e permette di soggiornare di fronte a tanta magnificenza.
La Basilica di Santa Croce, Firenze
SANTA CROCE A FIRENZE
Si parte da Firenze, dove si trova la chiesa francescana più grande del mondo, la Basilica di Santa Croce. Un colosso incastrato tra i vicoli di pietra, che respira grazie alla grande piazza rettangolare di fronte. Sotto lo sguardo severo della statua di Dante, adagiata sul suo sagrato. Arnolfo di Cambio, archistar del primo Rinascimento, ampliò un antico oratorio di frati alla fine del ‘200 e ne fece una grande cattedrale edificata a spese del popolo fiorentino e futura culla eterna di illustri personaggi come Michelangelo, Galileo Galilei, Ugo Foscolo.
La basilica, la sagrestia, l’area del noviziato con la cappella Medici, tre chiostri, la cappella Pazzi, il Cenacolo e i sotterranei ne fanno un complesso monumentale che suggestiona per la sua vastità e i capolavori inestimabili che custodisce: affreschi della Leggenda della Vera Croce di Agnolo Gaddi, il Crocifisso di Santa Croce dipinto da Cimabue o, nel transetto, affreschi di Giotto e dei suoi seguaci, perfetta sintesi del ‘300 fiorentino.
In particolare, sull’altare della cappella Baroncelli si trova l’Opus Magistri Jocti, tra i polittici più celebrati dell’arte del tempo. Incorniciata da predelle preziose e architetture dipinte, è rappresentata l’incoronazione, a capo chino, della Vergine da parte del figlio. Una platea di santi le si stringono intorno, accalcati l’uno sull’altro, immersi nell’oro e nella musica dei cantori celesti che alacremente soffiano nelle trombe. Tutti lì riuniti per assistere alla cerimonia di Maria che diventa Regina in un momento di solennità, fermato da Giotto e dai suoi allievi, presumibilmente intorno al 1330.
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, Roma
SANTA CROCE IN BOSCO MARENGO, ALESSANDRIA
Proseguendo a sfogliare il calendario e a viaggiare per l’Italia diretti verso nord, in Piemonte, si incontra un prolifico Giorgio Vasari a Bosco Marengo, comune alle porte di Alessandria. Facciata in stile tosco-romanico, obelischi e stemma papale a farle da guarnizioni, color salmone diffuso, Santa Croce in Bosco Marengo rappresenta un complesso monumentale di notevole interesse.
Il Vasari ci lavorò per realizzare L’Adorazione del Magi e disegnare la grande macchina, tipo arco in legno che sormontava l’altare maggiore, oggi andata distrutta quasi del tutto. Rimane L’ultima cena, probabilmente una delle più apprezzabili tavole decorative, dove il maestro aretino riunisce Gesù e i discepoli intorno a una tavola tonda, sovvertendo ogni regola iconografica, ma donando alla scena un clima più intimo e ravvicinato mai visto.
SAN DOMENICO MAGGIORE A NAPOLI
Proseguendo il viaggio sul filo rosso dell’arte, in direzione sud, si incontra prima Napoli poi Siracusa. Nella Città partenopea, lo stile gotico-angioino di San Domenico Maggiore caratterizza la grande basilica con merli multiformi e l'abside rivolta verso la piazza. Dà le spalle a chi l’ammira, quasi un po' con aria snob, a sottolineare fasti passati, magnificenza perenne e capolavori di cui si è ornata. Progettata da architetti francesi nel ‘300, frequentata dalla nobiltà aragonese, abitata da Tommaso d’Aquino e Giordano Bruno, ha ospitato una Annunciazione di Tiziano (oggi al Museo nazionale di Capodimonte). Tra le opere mature del maestro Vecellio, 1557 circa, è una sosta sospesa nella gentilezza delle forme che, sovrastate da uno sbrilluccichio luminoso, contrassegnano una giovane Maria intenta a proteggersi con un abbraccio a se stessa.
SANTA LUCIA AL SEPOLCRO A SIRACUSA
Sbarcati in Sicilia, tra i 12 luoghi selezionati dal Fec, c’è il santuario di Santa Lucia al Sepolcro, costruito dai normanni del XII secolo quando Siracusa ancora fin lì non si era estesa. Eretto esattamente dove la santa fu martirizzata, l’edificio religioso ha subito crolli, terremoti, restauri, cambiamenti, ma è ancora in quel luogo, coi suoi fianchi porticati e la vista mare dal campanile. Dietro l'altare, l’anno scorso, è stata ricollocata la grande tela del Seppellimento di Santa Lucia, dipinta nel 1608 da Caravaggio durante il suo soggiorno siracusano. Una scena cupa fatta di terra e corpi, morte e compassione per un’esile fanciulla riversa a terra. Non ancora santa, ma colma di pietas.
Articolo tratto da La Freccia
Il progetto In viaggio con l’arte, nato dalla collaborazione tra il Gruppo FS Italiane con il Fondo edifici di culto del Ministero dell’Interno, è un’iniziativa che sostiene la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, religioso e culturale del Paese. Simbolicamente, le opere arrivano nelle sale dell’Alta Velocità delle principali stazioni, salgono a bordo delle Frecce e dei treni regionali e, da gennaio, vengono pubblicate sul calendario Fec 2022. Al centro di ogni mese dell'anno un capolavoro pittorico italiano, scelto in abbinamento al mese liturgico e alla basilica, chiesa o santuario che lo custodisce. Le opere saranno esposte virtualmente nei FRECCIALounge di Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini e Napoli Centrale e all’interno dei FRECCIAClub di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre, Padova, Verona Porta Nuova, Roma Tiburtina, Bari Centrale, Reggio Emilia e Napoli Afragola.
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024