Uno dei più famosi è quello che «si trasforma in un raggio missile coi circuiti di mille valvole». Ma c’è anche il bambino che lancia l’onda energetica dopo aver trovato le sfere del drago, il cavernicolo che urla «Yabba Dabba Doo!», il leone che si prepara a diventare il re della jungla e la fanciulla che tenta di non pungersi con un fuso di arcolaio. «Ci sono eroi e principesse da ogni parte del mondo, draghi pronti ad attaccare e a difendere. E qualche stregone e fatina per aggiungere magia al già magico gruppo». Federica Fabbri, curatrice con Sandro Cleuzo e Luca Chiarotti della mostra AniMA. La magia del cinema d’animazione da Biancaneve a Goldrake, racconta così l’appuntamento previsto fino al 17 ottobre nelle sale di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze.
I Flintstones, Hanna-Barbera (1960). Disegno di presentazione di un episodio
Per la prima volta vengono presentati al pubblico 500 disegni originali dei cartoon più amati e conosciuti, per tuffarsi nei ricordi e lasciare spazio alla fantasia. «Basta osservarla bene, con gli occhi un po’ più aperti, per accorgersi che questa rassegna è una sorprendente macchina del tempo, in cui gli adulti possono tornare bambini e i bambini immaginare il loro futuro in qualsiasi forma e colore».
Si viaggia tra disegni e illustrazioni realizzati per capolavori Disney come Pinocchio e Mulan, celeberrime serie tv della casa di produzione Usa Hanna-Barbera, dai Flintstones a L’orso Yoghi passando per Braccobaldo Show, famosissimi anime nipponici tra cui L’imbattibile Daitarn 3 e Dragon Ball o tavole di lungometraggi firmati dal regista, animatore e produttore statunitense Don Bluth, come Fievel sbarca in America e Anastasia. Una mostra, dunque, che ripercorre la storia della settima arte formato cartoon con pezzi unici di inestimabile valore. «Troviamo preziosi modelli dei personaggi, da Felix the Cat a Braccio di Ferro fino a Topolino. Pezzi rarissimi come il modello del cane Reddy, tratto dalla prima serie in assoluto di Hanna-Barbera, The Ruff and Reddy Show del 1958, e il disegno del pesce del film Warner Bros The Incredible Mr. Limpet, del 1964», continua Fabbri.
La sezione educational, inoltre, permette di scoprire il backstage dell’animazione: studio dei personaggi, disegni per gli ambienti, sperimentazioni sul colore e molto altro. Tra storyboard, layout e schizzi, l’esposizione fiorentina è un piccolo, grande gioiello per far lavorare l’immaginazione che, come sottolinea la curatrice, è uno dei grandi motori dell’anima. «Siamo lieti di affidare i nostri personaggi alla fantasia delle persone. Seconda stella a destra, e li troverete tutti».
Mulan, Disney Studios (1998). Frame a matita tratto dal film realizzato da Mark Henn, animatore del personaggio
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024