Michael Keleos, assistente sanitario, torna a casa dopo una giornata di lavoro. Manhattan, NYC.  ©Gaia Squarci

Ha spento dieci candeline Cortona On The Move, il festival dedicato alla fotografia documentaristica che quest’anno cambia pelle, con un’edizione che valorizza il linguaggio del visual narrative (foto, video, testi, suoni) focalizzandosi sul tema più attuale che mai, il coronavirus e il modo in cui ha cambiato le abitudini del mondo intero.

 

Protagonista indiscussa è infatti The COVID-19 Visual Project, la piattaforma online nata con l’obiettivo di creare un archivio per tenere viva la memoria storica collettiva sulla pandemia. Archivio diviso in otto capitoli: Una visione d’insieme, La sfida della sanità, Il vuoto urbano, Il lockdown, Le conseguenze economiche, Una società ferita, La rivincita della natura e coming soon Una nuova normalità.

 

Dal digitale all’analogico il passo è breve. Nell’incantevole cittadina in provincia di Arezzo è possibile ammirare una selezione dei lavori inseriti nel portale, oltre a immagini provenienti dalle open call e dagli archivi dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea che porta per la prima volta al festival un medium sempre più diffuso, le immagini realizzate dalla tecnologia impiegata nei satelliti.

Stars Gone Haywire on NGC6302, image of the NASA/ESA Hubble Space Telescope ©️ NASA, ESA and J. Kastner (RIT)

Presso Palazzo Capannelli, la Fortezza del Girifalco e nel centro storico del borgo toscano sono allestite 21 mostre di autori vari. Si passa dai ritratti di Andrea Frazzetta delle persone che hanno affrontato in prima persona l’emergenza a quelli di Gideon Mendel degli avventori del Ridley Road Food Market di Londra, dove i marker rossi sulla strada indicavano i due metri di distanza sociale consigliati. E ancora dagli scatti di Mattia Balsamini alle realtà aziendali italiane che hanno deciso una riconversione industriale per produrre gel disinfettanti, mascherine e visiere alle panoramiche di Edoardo Delille di una Firenze spettrale durante il lockdown.

 

Le esposizioni di Cortona On The Move sono in programma fino al 27 settembre (ma è possibile una proroga a ottobre), mentre la piattaforma online continuerà ad essere aggiornata finché non verrà trovato un vaccino contro il virus. Non ce ne vogliano gli organizzatori ma la speranza condivisa da tutti è che quel giorno arrivi davvero presto.

Raggiungi Cortona in treno

Scegli tra le stazioni Camucia-Cortona o Terontola-Cortona