Verificate l’efficacia delle procedure, dei tempi di risposta e del coordinamento delle strutture sul territorio in un caso di emergenza, mettendo in pratica l’addestramento periodico del personale ferroviario e degli Enti e delle istituzioni coinvolti nelle operazioni di soccorso. Con questo obiettivo nella giornata di ieri, martedì 23 novembre, è stata organizzata l’esercitazione di Protezione Civile nello scalo intermodale di Maddaloni-Marcianise.
Lo scenario dell'esercitazione ha simulato le operazioni di manovra di un treno merci contenente sostanze pericolose. Il personale in servizio, dopo aver notato la fuoriuscita di liquido da un carro cisterna, ha attivato prontamente i protocolli di comunicazione previsti per la gestione dell’emergenza col coinvolgimento dei soggetti interessati: richiesto l’intervento dei soccorsi che arrivano sul posto in breve tempo. I medici del 118 assistono il personale FS e delle società operanti nello scalo merci coinvolto nell’incidente mentre i Vigili del Fuoco provvedono al controllo dell’integrità del carro cisterna, terminato il quale dichiarano il cessato allarme.
L’attività rientra nel “Piano delle esercitazioni di Protezione Civile del Gruppo FS” per la verifica degli interventi di emergenza in area ferroviaria. E si svolge secondo le modalità programmate e in conformità con la normativa in vigore relativa alle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.
Da questa estate in servizio sullo Stretto di Messina
29 aprile 2025
Design lineare e funzionale
15 aprile 2025