<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Roma, 19 agosto 2025 – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato la gara per la realizzazione della nuova Galleria Santomarco sulla linea Cosenza-Paola/San Lucido, parte integrante del futuro collegamento Alta Velocità/Alta Capacità Salerno-Reggio Calabria.

L’appalto, del valore di circa 1,6 miliardi di euro, è stato assegnato al Consorzio Santomarco, costituito da Webuild, Ghella, Impresa Pizzarotti&C e Seli Overseas.

 

Caratteristiche dell’intervento

 

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova linea a doppio binario con caratteristiche AV/AC della lunghezza complessiva di 22 chilometri, di cui 17 in galleria e i restanti 5 in superficie.

Il tracciato interesserà i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili, nella provincia di Cosenza.

In prossimità dell’imbocco della galleria lato Cosenza, nel Comune di Montalto Uffugo, sorgerà una nuova stazione, con relativa viabilità di collegamento, a servizio del territorio e del polo universitario di Rende. L’attivazione è prevista nel 2032.

 

Avanzamento dei lavori lungo la direttrice

 

Proseguono intanto i lavori sul Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, interamente finanziati anche con fondi PNRR, mentre sono in corso gli iter autorizzativi dei Lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo/Buonabitacolo-Praia e l’iter progettuale degli altri lotti a completamento dell’itinerario Salerno-Reggio Calabria.

 

Un’opera strategica per il Paese

 

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo, rappresenta un tassello strategico per il collegamento tra Nord e Sud Italia.

rendering stazione

Il futuro collegamento consentirà di:

 

incrementare l’accessibilità al sistema AV per aree a forte valenza territoriale come il Cilento, il Vallo di Diano, la costa ionica e il Cosentino;

rafforzare i collegamenti con il Porto di Gioia Tauro, il Reggino e la Sicilia;

velocizzare i collegamenti verso Potenza, la Calabria e l’Isola;

potenziare il trasporto merci su ferro da e per Gioia Tauro.

L’infrastruttura contribuirà così alla riduzione dei divari territoriali, sia in termini di dotazioni che di sviluppo socio-economico e turistico.

 

Cantieri Parlanti

 

La nuova linea rientra tra le opere strategiche del progetto Cantieri Parlanti, un’iniziativa del Gruppo FS (con le società RFI e Italferr), realizzata in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sotto l’egida del Commissario Straordinario di Governo Lucio Menta.

I cantieri del Gruppo FS “parlano” un linguaggio semplice, trasparente e immediato, condiviso con i territori, per raccontare l’importanza delle opere e rendere cittadini e stakeholder più consapevoli e informati sul loro avanzamento.