<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

«È importante osservare da vicino per comprendere e apprezzare il lavoro che l’intero Gruppo FS sta svolgendo per la modernizzazione della rete ferroviaria italiana». Sono queste le parole dell’AD del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma oggi ha visitato i cantieri dell'alta velocità sulla Brescia-Verona-Padova e l'Officina Manutenzioni Cicliche (OMC) ETR di Vicenza insieme ai vertici di RFI, Trenitalia e Italferr. «È fondamentale – ha aggiunto l’AD - "toccare con mano" per capire il reale impegno di FS e come questo possa rendere i cittadini, le istituzioni e gli stakeholder più comprensivi e orgogliosi del lavoro svolto».

Durante la visita, accompagnato dai direttori lavori, dai project manager e dai tecnici delle imprese esecutrici, il numero uno di Ferrovie ha potuto vedere in diretta la trasformazione di un progetto in una infrastruttura in continua evoluzione. 

Donnarumma ha ricordato la mole di lavoro, diurna e notturna, in carico a centinaia di tecnici per la manutenzione ferroviaria del Paese per «far comprendere l'intensità delle attività svolte dal Gruppo FS per sviluppare gli oltre 100 miliardi di investimenti previsti nel piano industriale 2025-2029».

Con un investimento economico di circa 2,8 miliardi di euro, la linea Alta Velocità/Alta Capacità Brescia Est-Verona entrerà in esercizio entro la fine del 2026, come previsto dal PNRR. La nuova linea si sviluppa per circa 48 chilometri, iniziando il percorso nel comune di Mazzano, in provincia di Brescia, fino a raggiungere il comune di Verona, attraversando 2 Regioni, 3 province, 11 comuni. L’opera rientra fra quelle finanziate dal PNRR e rappresenta uno dei tasselli del Core Corridor Mediterraneo, che collegherà i porti del sud della penisola iberica con l’Europa orientale, passando per il sud della Francia, Italia settentrionale, Slovenia e Croazia. È inoltre, tra le opere strategiche del progetto Cantieri Parlanti, un’iniziativa del Gruppo FS, condotta in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le imprese coinvolte nei lavori e, laddove presenti, con i Commissari Straordinari di Governo.

L'AD del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma nell'Officina Manutenzioni Cicliche (OMC) ETR di Vicenza

La visita dell’AD è proseguita nelle officine dell’impianto di Trenitalia OMC ETR di Vicenza, polo di eccellenza industriale dedicato alla manutenzione dei Frecciarossa e degli altri elettrotreni, dove Donnarumma ha incontrato circa trecento dipendenti. 

Articoli correlati