<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

FS Logistix è stata premiata per il suo rebranding e per la nuova piattaforma digitale fslogistix.com durante la ventunesima edizione de Il Logistico dell’Anno, evento organizzato da Assologistica. Il premio si conferma come il massimo riconoscimento italiano per aziende e manager che si distinguono per innovazione, tecnologia e sostenibilità. Oltre al riconoscimento alla società del Gruppo FS, anche l’AD di FS Logistix Sabrina De Filippis si è aggiudicata il premio personale per il contributo nello sviluppo del settore logistico con una visione globale.

AD De Filippis

Il premio assegnato a FS Logistix evidenzia il ruolo centrale della sua piattaforma digitale nel nuovo piano strategico 2025–2029. Il Gruppo FS ha investito 2,16 miliardi di euro per trasformare la logistica italiana, puntando su digitalizzazione, innovazione e attenzione al cliente. Il rebranding in FS Logistix, con un naming chiaro e dinamico, rafforza la presenza europea del Gruppo. La piattaforma digitale si propone come interfaccia unica per clienti italiani e internazionali, integrando le società logistiche di FS e offrendo soluzioni intermodali personalizzate (ferro, gomma, mare), tracciabilità end-to-end e un approccio sostenibile. Il widget interattivo consente di inviare richieste di trasporto in modo semplice e immediato, accompagnando l’utente in tutte le fasi del processo. Questa innovazione rappresenta un passo strategico verso una logistica integrata, flessibile e orientata al cliente, rispondendo alle esigenze di sette filiere industriali con 21 servizi su scala nazionale ed europea.

L’edizione 2025 ha visto anche il riconoscimento di progetti all’avanguardia in tema di multimodalità e sostenibilità ambientale. In particolare, il progetto sviluppato da Logistica Uno Europe, in partnership con il Gruppo San Pellegrino e con il supporto di FS Logistix, ha introdotto un nuovo modello di trasporto multimodale ferroviario verso la Sicilia. Il sistema, operativo dalla primavera 2025, consente di ridurre costi, tempi ed emissioni sostituendo il trasporto navale tradizionale con un collegamento ferroviario diretto tra il Nord Italia e Catania, seguito dal trasferimento su gomma per la consegna finale. Questa soluzione, operata da Mercitalia Rail, ha permesso di diminuire i chilometri percorsi su strada e di adottare energia elettrica ferroviaria, segnando un passo avanti verso una logistica più sostenibile e integrata per la grande distribuzione organizzata.

L’evento non si è limitato alla premiazione: il convegno Logistica oltre i confini - Il ruolo internazionale della rappresentanza ha offerto un’importante occasione di confronto sui nuovi scenari globali. Tra gli interventi di spicco, quello dell’Amministratore Delegato Sabrina De Filippis, che ha illustrato l’esperienza di internazionalizzazione di FS Logistix e il nuovo terminal di Anversa durante il panel dedicato alla logistica continentale.

Articoli correlati