Si è conclusa oggi la prima edizione della FS Learning Week, il primo Forum delle Scuole di Formazione e Academy di FS Italiane. Dedicato a tutto il mondo della formazione del Gruppo, l’evento è nato per creare e coltivare uno snodo di condivisione e confronto in grado di valorizzare le eccellenze societarie su importanti temi formativi relativi a format e contenuti, processo, innovazione, digitalizzazione, social e informal learning.
FS Learning week, tra ospiti e workshop
Il ritmo della settimana è stato dettato da 32 workshop presentati, oltre 1.330 partecipanti, e dagli interventi di ospiti esterni che sono stati invitati a condividere le loro esperienze così da regalare diverse prospettive sulle sfide future per la formazione. Tra loro il prof. Fabrizio Bracco dell'Università di Genova, Daniela Massotti, responsabile Formazione manageriale, e Maurizio Ferrante, responsabile Training & Knowledge management di Leonardo, Barbara Pizzuco, coordinatrice Formazione del Policlinico Gemelli, Andrea Laudadio, Head of TIM Academy and Development, e infine Franco Amicucci di Amicucci Formazione.
La FS Learning Week ha rappresentato non solo un momento di ascolto delle testimonianze altrui ma anche un’occasione per i presenti di mettersi in gioco e condividere le best practice, uno scambio che si è poi tradotto in una vera e propria gara in cui tutti hanno potuto votare il progetto che li ha convinti di più.
La giornata conclusiva
L’ultima giornata della FS Learning Week, dopo una tavola rotonda sulle priorità su cui lavorare come famiglia professionale sul lato formazione a livello intersocietario per il 2021, si è conclusa con due premiazioni.
La prima per i tre progetti che, pari merito, si sono guadagnati il prestigioso premio di rappresentare il Gruppo FS al prossimo UIC World Congress on rail training, dedicato alla formazione ferroviaria che si svolgerà a Mosca a maggio 2022. Il premio della giuria internazionale è stato assegnato a: Wellness: la Community di Yammer, progetto di Trenitalia, Progettare la Gamification: storia di un’esperienza, di RFI, e Sales Academy, del Polo Mercitalia.
La seconda premiazione ha chiamato sul podio i tre progetti che hanno ottenuto il maggior numero di voti dai partecipanti: al terzo posto Digital Onboarding, di Italferr, al secondo Technical Acedemy, di RFI, e al primo il progetto di Trenitalia Think-Thank degli Innov-attori CSVD.
120 anni di storia in movimento
11 aprile 2025