In apertura la copertina del libro
È in tutte le librerie e store digitali il nuovo romanzo della giornalista, insegnante e scrittrice Sarah Pellizzari Rabolini. “L’alba del 2 giugno”, titolo dell’opera, è una storia toccante che racconta con delicatezza i sommovimenti che hanno portato a una delle più grandi conquiste del XX secolo, infatti la data del 2 giugno 1946 per il nostro Paese è ricordata per una svolta epocale che vide, finalmente, le donne andare a votare. Ma non tutti però conoscono le vicende delle emancipatrici e le lotte compiute per andare alla conquista dei propri diritti sovvertendo i diktat di una società patriarcale.
ASCOLTA L'INTERVISTA A SARAH PELLIZZARI RABOLINI
Un libro nato per dare voce a tutte quelle donne che hanno lottato con tutte le loro forze per una società equa, il cui ricordo è stato cancellato dalle due guerre mondiali. Una storia di donne volenterose con interessi, grandi capacità e con la determinazione a non voler dipendere da una figura maschile che le potesse proteggere e/o agevolare. Donne della stessa grinta desiderose di promuovere l’istruzione, la tutela dei bambini e i diritti di chi lavorava nelle prime fabbriche dell'Italia appena unita sotto i Savoia.
Sarah Pellizzari Rabollini © Ufficio stampa Sarah Pellizzari Rabollini
La storia vede Luce prepararsi per uscire quando ad un tratto l’occhio le cade sulla foto di sua nonna Irma. Irma e Lorenza si conoscono in un collegio di Milano nel 1850 e da qui inizia per loro un'amicizia importante e di lunga vita. Ognuna con il proprio carattere e le proprie paure ma ciò non toglie alle due di rafforzare un legame indissolubile dagli eventi della Storia. Siamo a cavallo dell'Unità e delle lotte per i diritti delle donne, ed è qui che le vicende di Irma e Lorenza si intrecciano a fatti e personaggi storici realmente esistiti in una società maschilista, dove sono gli uomini a prendere le decisioni importanti con le donne costrette a stare in disparte, silenziose e accondiscendenti. Irma non vuole vivere in questo tipo di società e insieme a lei emergono figure che vogliono sovvertire questo iniquo sistema. Quando c'è da lottare per i valori in cui crede è sempre in prima linea, sfidando anche la volontà della sua stessa famiglia.
Sarah Pellizzari Rabolini con “L’alba del 2 giugno” vuole raccontare una delle più grandi conquiste del XX secolo attraverso una storia che unisce valori essenziali come l’amicizia e l’amore, mescolate in un contesto altamente politico. Un’occasione per lettrici e lettori di immergersi in un viaggio essenziale per capire, a fronte dei pregiudizi ancorati a meccanismi ormai spenti, che il mondo è di tutte e di tutti.
Un viaggio nel disco di esordio della band fiorentina
26 giugno 2025
Sabato 13 settembre la proclamazione del vincitore
19 giugno 2025
La scrittrice nella sua Pisa ha presentato il nuovo libro
29 maggio 2025
A Torino la cerimonia di premiazione del concorso letterario
17 maggio 2025
Consigli per una “Nutrizione a portata di mano”
23 aprile 2025
Lo scrittore ha presentato “Filosofia minima del pendolare”
27 marzo 2025