<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

In apertura la copertina del libro © Stefania Massari Communication

Vagone letto, la nostra rubrica dedicata al mondo dei libri, torna all’insegna della cultura dopo la pausa estiva. Questo mese ai nostri microfoni, nella maestosa biblioteca di Fondazione FS, la scrittrice Francesca Sbardellati ha presentato il suo libro “La piccola libreria degli amori persi e ritrovati”. Un incontro emozionante che ha portato la magia di un racconto dove la crescita personale e l’introspezione fanno da protagonisti.

 

L’autrice ci ha accompagnato in un viaggio intenso ed empatico verso un mondo dove viene narrata una storia d’amore, di altri libri e di una biblioteca. Proprio quest’ultima si rivela come un luogo protettivo e caldo dove rifugiarsi per ritrovare la forza di riprendere in mano la propria vita. Un testo che al giorno d’oggi fa bene alle anime perché quando si parla d’amore si ha l’opportunità di uscire dalla bolla quotidiana e ritrovare il piacere di stimolare i sentimenti.

 

GUARDA L'INTERVISTA A FRANCESCA SBARDELLATI

Protagonista del libro è Laura Chiambretti, una donna in crisi madre di due figlie e moglie di Nicola. Il lavoro e il matrimonio sono per Laura fonte di frustrazione ed è il suo impiego, presso un’agenzia immobiliare, a darle l’input di prendersi una pausa. Un giorno, durante una passeggiata mattutina, decide di entrare in una libreria che frequentava da bambina e ritrova Alfonso, il libraio malinconico in cui riconosce il ragazzo dell’epoca che ammirava tanto. La protagonista grazie ad Alfonso ritroverà l’amore per la lettura, motivo per cui inizierà a lavorare gratuitamente in libreria. Tra i due il rapporto diventa sempre più intenso tanto da sfociare in una relazione segreta con Laura che si ritroverà a dover prendere delle decisioni.

 

Francesca Sbardellati con “La piccola libreria degli amori persi e ritrovati” è riuscita a trasmettere un senso di fiducia verso la vita e i sentimenti, sempre più soffocati da una paura che il mondo di oggi alimenta a dismisura. L’autrice, appassionata di sociologia, negli anni ha maturato un grande interesse verso la scrittura, attraverso cui cerca di indagare le esperienze individuali rapportandole ai gruppi sociali e alle problematiche contemporanee.