Foto della Fondazione FS Italiane
In occasione del 126° anniversario dell’apertura della linea ferroviaria Sulmona-Isernia, meglio conosciuta come la Transiberiana d’Italia, la Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani propongono una tre giorni di viaggi a bordo di treni storici a vapore dal 15 al 17 settembre.
Prima dell’avvento della trazione diesel e fino agli anni ’60, le locomotive a vapore costruite nei primi decenni del secolo correvano sui binari dell’Appenino fino alle ripide rampe della Majella d’Italia. Uno spettacolo rimasto impresso nella memoria della gente del posto che, ancora oggi, ricorda con nostalgia le locomotive del Gruppo 940 in viaggio tra le stazioni di Sulmona, Rivisindoli-Pescocostanzo (la più alta d’Italia dopo Brennero con suoi 1268 metri), Roccaraso e Castel di Sangro.
I prossimi 15, 16 e 17 settembre sarà possibile tornare indietro nel tempo di oltre 60 anni, viaggiando a bordo di quegli iconici treni:
Per l’occasione saranno utilizzate due locomotive a vapore, tra cui la Gr.940 appositamente costruita per le ripide tratte appenniniche e per la Transiberiana d’Italia, che traineranno una composizione di carrozze Centoporte, Corbellini e bagagliai attrezzati per trasporto bici.
Durante lefermate, i passeggeri potranno immortalare le operazioni per il rifornimento d’acqua dalle colonne idriche, appositamente restaurate, eseguite dagli addetti di FS Treni Turistici Italiani e Fondazione FS.
I biglietti per viaggiare a bordo dei treni a vapore sulla Transiberiana d’Italia sono acquistabili su railbook.it o contattando il tour operator Pallenium Tourism al numero 0864950555.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con Pallenium Tourism, rientra nell’ambito degli eventi programmati per il Decennale della Fondazione FS.
Scoprire le fortezze più affascinanti del Paese con le aperture straordinarie
14 settembre 2023
Dal Trentino alla Basilicata, scorci dello Stivale che ricordano il mondo
16 agosto 2023