Ogni anno, l’arrivo dell’estate è segnato da un appuntamento fisso: la proclamazione delle Bandiere Blu, il riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education. Nel 2025, in Italia sono 15 le nuove località entrate in classifica, alcune da raggiungere comodamente in treno. Un’occasione perfetta per chi cerca un’estate più sostenibile, all’insegna dell’intermodalità. Perché sì, si può andare al mare senza prendere l’auto. Abbiamo selezionato 5 località, collegate direttamente alla rete ferroviaria con stazioni a due passi dal mare e altre, invece, da raggiungere in bici.

San Vincenzo (Toscana)

A San Vincenzo la stazione è al centro del paese. Da Livorno e Pisa si raggiunge in circa 40-50 minuti, da Firenze in poco più di un’ora e mezza. Arrivati in stazione, una breve passeggiata porta in spiaggia. Oltrepassato il lungomare, invece, si entra nel Parco di Rimigliano, una zona protetta tra dune, lecci e sentieri che corrono paralleli alla battigia. Poco lontano, sulla collina che guarda il mare, c’è Populonia, uno degli insediamenti etruschi più importanti, su uno dei promontori che formano il Golfo di Baratti. 

Marina di Ravenna (Emilia-Romagna)

A Marina di Ravenna, il mare si raggiunge attraverso una delle piste ciclabili più belle d’Italia. Si scende a Ravenna, ben collegata con Bologna e Ferrara, e da lì si prende la bici: in circa 15-20 minuti pedalando sul tracciato della ciclabile del Parco del Delta del Po. Marina di Ravenna è una località storica della riviera romagnola, perfetta per chi vuole unire mare e cultura: a pochi chilometri dalla stazione si possono visitare siti patrimonio dell'UNESCO, come il Mausoleo di Galla Placidia o i mosaici della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo.

Formia (Lazio)

La linea Roma-Napoli scorre accanto al mare, e arrivati a Formia la stazione è praticamente in centro. Dieci minuti a piedi e si arriva alla spiaggia di Vindicio, premiata quest’anno con la Bandiera Blu. Qui la vista si apre sulle isole Pontine, ma Formia non è solo mare, perché si può salire fino al Monte Redentore per un’escursione. Una meta ideale per gli amanti del trekking, con panorami mozzafiato sulla costa laziale.

Torino di Sangro (Abruzzo)

La vecchia ferrovia che univa Pescara e Vasto è oggi un lungo percorso ciclopedonale sul mare: la Via Verde dei Trabocchi, dove si pedala tra colline, vigneti e gli antichi trabocchi in legno, un tempo usati per la pesca. Alla stazione di Fossacesia–Torino di Sangro, basta prendere una bici e raggiungerela spiaggia.

 Sapri (Campania)

A Sapri, ci si arriva comodamente in treno, da Napoli Roma o da Salerno- La stazione è in centro e la spiaggia si raggiunge a piedi in pochi minuti. Siamo nel cuore del Golfo di Policastro, uno dei tratti più belli del sud Italia. Oltre la spiaggia c’è la passeggiata Pisacane, e più in alto, i sentieri del Monte Ceraso, che regalano panorami suggestivi.

Cinqe mete per scoprire il litorale italiano, la prova che un turismo lento, sostenibile e accessibile è possibile. Basta scegliere la direzione giusta, e salire sul treno.