Credit foto: Archivio Fondazione FS Italiane
Il 3 ottobre 1839 a Napoli, nessuno di quelli che assistevano alla partenza di quella strana macchina sbuffante diretta a Portici poteva immaginare che qualche anno più tardi quelle stesse carrozze avrebbero ospitato addirittura un pontefice. Lo avrebbero fatto con l’aggiunta di una vettura riccamente decorata con stemmi papali e rivestimenti in seta bianca e gialla.
Il 23 settembre 1849 Pio IX, l’ultimo sovrano dello Stato Pontificio, infatti, fu accompagnato da re Ferdinando II di Borbone in visita al Reale Opificio di Pietrarsa: per la prima volta nella storia un papa viaggiava a bordo treno. Lo stesso papa Mastai, il 3 luglio 1859 viaggiò da Roma a Ceprano, stavolta a bordo di un convoglio tutto suo.
1962. I saluti istituzionali all’arrivo di papa Giovanni XXII a Loreto
Con la nascita dello Stato italiano i rapporti tra pontefici e treno si diradarono e bisognerà attendere gli anni Sessanta per assistere a un nuovo viaggio papale in treno. Il 4 ottobre 1962, in preparazione del Concilio Ecumenico Vaticano, papa Giovanni XXIII raggiunse Assisi e Loreto a bordo del Treno presidenziale.
Dieci anni dopo, invece, papa Paolo VI volle dimostrare la propria vicinanza al personale impiegato nell’importante cantiere che avrebbe dotato l’Italia del primo progetto di ferrovia ad alta velocità d’Europa, ovvero la Direttissima Roma-Firenze, celebrando messa nella notte di Natale.
1972. L’arrivo di papa Paolo VI al cantiere per il traforo di Monte Soratte atteso dagli operai
Un affetto, tra papa e ferrovieri, sottolineato anche da papa Giovanni Paolo II, che, l’8 settembre 1979 in occasione della Giornata del Ferroviere, raggiunse il deposito e scalo merci di Roma Smistamento.
1979. Le celebrazioni per la Giornata del Ferroviere con papa Giovanni Paolo II a Roma Smistamento
La storia del "Treno della moda" tra gli anni '60 e gli anni '70
08 aprile 2025
La storia della composizione dei treni e della sua pratica
04 febbraio 2025
Dai primi giornali per specialisti fino alle notizie web
22 agosto 2024