Le priorità e le strategie da adottare per cogliere le opportunità previste nel PNRR per il settore culturale e turistico a favore degli itinerari storico-culturali. Il perseguimento di una filosofia di sostenibilità ambientale, economica e sociale negli interventi necessari per la loro valorizzazione. Ma anche il modo migliore affinché l’investimento nel turismo lento rappresenti un’occasione di sinergia con altre priorità strategiche incluse nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, come la transizione verde e il raggiungimento dei target generazionali e di genere. È da questi e altri spunti di riflessione che l’Associazione Civita e l’Associazione Europea delle Vie Francigene-AEVF sono partite per organizzare oggi, 10 settembre, la tavola rotonda dal titolo I cammini verso il futuro: opportunità e priorità del Recovery Plan.

Trekking estivo

Il programma prevede l’arrivo alle 17 presso la sede dell’Associazione Civita a Roma, piazza Venezia 11, dei camminatori partecipanti all’evento Via Francigena - Road to Rome 2021. Start again!, una marcia a staffetta, compiuta anche in bici, a cavallo e persino in treno grazie a un accordo con Trenitalia, lungo l’antico tracciato che i pellegrini percorrevano nel Medioevo, dall’Inghilterra a Roma e fino al sud Italia, dove si imbarcavano per raggiungere la Terra Santa. La speciale escursione, organizzata da AEVF in occasione del suo ventennale oltre che del 27° anniversario del riconoscimento della Via Francigena come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, è iniziata il 16 giugno da Canterbury e dopo la tappa odierna nella Capitale, proseguirà in direzione Santa Maria di Leuca, in Puglia, dove l’arrivo è previsto per il 18 ottobre.

Magna Via Francigena

Alle 17:30 prende il via la tavola rotonda che è possibile seguire in diretta online sulle pagine Facebook di AEVF e Associazione Civita oltre che su Zoom. Dopo i saluti del Segretario Generale di Associazione Civita, Simonetta Giordani, e del Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, Massimo Tedeschi, viene proiettato un video con la testimonianza di Myra Stals, camminatrice e social media manager dell’evento Road to Rome 2021. Alle 18 gli interventi, moderati dalla caporedattrice di Cultura e Spettacolo per l’Agenzia ANSA, Elisabetta Stefanelli, degli ospiti invitati: Mons. Liberio Andreatta, Preposto del Palazzo del Vicariato, Lorenza Bonaccorsi, già Sottosegretaria di Stato del Ministero della Cultura, Luigi Cantamessa, Direttore Generale di Fondazione FS Italiane, Stefano Mantella, Direttore strategie immobiliari e innovazione dell’Agenzia del Demanio, Giorgio Palmucci, Presidente di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, e Francesco Rutelli.