Grazie a treni costruiti con materiali riciclabili fino al 97% e riduzione dei consumi energetici del 30%, Trenitalia è sostenibile per natura. Nel trasporto regionale sono 105 i nuovi convogli Rock e Pop consegnati nel 2021 dedicati al rinnovo della flotta Trenitalia, e altri 105 sono previsti nel 2022: "treni di ultima generazione al centro della grande rivoluzione in atto per incoraggiare le persone a scegliere questo mezzo nei propri spostamenti". In occasione del convegno FUTURE: Mobilità fa rima con sostenibilità, presso il Salone Orientamenti di Genova, la Direttrice Business Regionale di Trenitalia Sabrina De Filippis ha evidenziato uno degli impegni più concreti del Gruppo FS in tema di mobilità sostenibile, in un periodo in cui Europa e Italia si apprestano alla realizzazione di importanti investimenti nel settore.

Sabrina De Filippis, Trenitalia

L’IMPEGNO GREEN

Prima della pandemia, nel 2019, anno record per numero di persone che hanno scelto il treno regionale per i propri spostamenti, il trasporto ferroviario ha consentito un risparmio di 70 milioni di Kg di CO2, eliminando così 50mila automobili dalle città. “Una sostenibilità ambientale, quella di FS, che oltre al treno, mezzo green per natura, si costruisce anche con una serie di iniziative che ruotano attorno all’intero sistema della mobilità”, ha evidenziato De Filippis. “Tra queste quelle che riguardano gli spostamenti di primo e ultimo miglio, l’attenzione al mondo della bici e della micromobilità, la realizzazione di partnership ad hoc che favoriscano l’intermodalità, sia per gli spostamenti di lavoro che per quelli nel tempo libero”, ha sottolineato la manager Trenitalia, che nel suo intervento ha posto l’accento anche sul programma intrapreso sul versante dell’efficientamento energetico delle officine di manutenzione dei treni, nonché sui processi di digitalizzazione che guardano sempre più alla condivisione di servizi e informazioni a misura e tipo di cliente.

Treno regionale

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE FEMMINILE

Sul tema della sostenibilità sociale, alla platea dell’iniziativa dedicata alla scelte per il futuro lavorativo dei giovani, De Filippis ha illustrato le azioni intraprese da FS con il progetto Women in Motion (WIM), il cui obiettivo è promuovere le professionalità femminili in aree tecniche e, più in generale, in settori lavorativi considerati prevalentemente maschili. “Si tratta di un percorso che inizia nelle scuole e vuole presentare alle ragazze le opportunità offerte dalla nostra azienda nella costruzione di una propria carriera”, ha spiegato De Filippis. “Si tratta di un impegno formativo a cui io, per prima, credo come persona e come manager, e su cui il Gruppo FS ha deciso di puntare con convinzione”.