La Sicilia è una regione meravigliosa, ma attraversarla a bordo di un treno storico ha tutto un altro sapore, in tutti i sensi. Ecco perché sabato 5 settembre ritorna il Treno del Barocco, della Fondazione FS Italiane, con partenza da Siracusa e arrivo a Modica.
Un itinerario unico in un territorio che, nel 2002, è stato inserito dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’umanità per i tesori di inestimabile valore artistico, naturale ed enogastronomico.
A bordo delle vetture Centoporte, trainate da una locomotiva diesel in livrea d’epoca, Slow Food Sicilia, durante il viaggio, racconta i luoghi e le sue tradizioni con i prodotti enogastronomici più rappresentativi come la mandorla di Noto, la Pizzuta di Avola, il cavolo vecchio, il sesamo, il fagiolo Cosaruciaru di Scicli e la fava cottoia di Modica.
Il treno del Barocco parte dalla stazione di Siracusa alle ore 15:17, e ferma a Noto, Ispica e Pozzallo con arrivo a Scicli alle 16:50. Nella cittadina barocca i passeggeri scoprono i principali luoghi e monumenti, come la chiesa trecentesca di San Giovanni Evangelista, la facciata settecentesca della chiesa di San Michele Arcangelo, palazzo Bonelli-Patané, palazzo Spadaro con i suoi otto balconi in ferro battuto e decorazioni geometriche rococò e l’antica Farmacia Cartia. Alle 19:30 il treno storico prosegue il suo viaggio verso Modica, con arrivo alle 19:43. Qui è prevista un'escursione guidata tra i principali monumenti del centro storico, il Palazzo della Cultura (sede del Museo del Cioccolato), la Chiesa del Carmine e quelle di San Giorgio, San Giovanni Evangelista e del Soccorso. Coming back alle 23:30, con arrivo a Siracusa un minuto dopo l'una di notte.
A bordo è garantita la distanza interpersonale per godere in piena sicurezza del viaggio e dei magnifici panorami.
I biglietti per il Treno del Barocco possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietteria, app e sito ufficiale. Maggiori informazioni sul sito fondazionefs.it o consultando le pagine ufficiali della Fondazione FS su Facebook e Instagram.
Da questa estate in servizio sullo Stretto di Messina
29 aprile 2025
Design lineare e funzionale
15 aprile 2025