C’è un nuovo protagonista nel settore turistico ed è il treno, mezzo di trasporto sempre più scelto per chi vuol viaggiare per motivi ricreativi o di svago. Si è discusso anche di questo dal 16 al 18 maggio all’evento Obiettivo X 2025, organizzato da OTA Viaggi in Sardegna presso il Marina Resort Garden & Beach di Orosei. Una tre giorni giunta alla sua quinta edizione e che ha visto la partecipazione di oltre 300 agenzie di viaggio, 32 aziende partner e 18 relatori ai panel. Tra questi anche Maria Paola De Rosa, Responsabile Sales AV Trenitalia Trenitalia che ha avuto modo di approfondire le strategie e i progetti messi in campo dalla società del Gruppo FS per intercettare e sostenere una domanda di mobilità turistica via treno in crescita.

 

Tra le iniziative principali lanciate da Trenitalia vi è sicuramente l’investimento su una nuova flotta di treni Frecciarossa 1000, sempre più funzionali per le esigenze dei viaggiatori, tecnologicamente avanzati e sostenibili, visto che il tasso di riciclabilità dei nuovi convogli arriverà al 97,1%, il 2,7% in più rispetto alla precedente flotta. Trenitalia ne ha ordinati a Hitachi 36, con una possibile estensione di ulteriori 10 unità, raggiungendo un totale di 46 treni e un valore complessivo superiore a 1,3 miliardi di euro. Le prime consegne inizieranno quest’anno e proseguiranno fino al 2028, con una media di circa otto treni all’anno.

Interni nuovo Frecciarossa 1000

È dedicata specificatamente ai viaggi turistici la società FS Treni Turistici Italiani, nata da poco all’interno del Gruppo FS che punta a offrire esperienze di viaggio uniche e sostenibili lungo itinerari affascinanti e su treni storici attraverso cui coniugare il fascino del passato ed il comfort del presente. Alcuni esempi di viaggio sono: l’Espresso Riviera che dal 4 luglio fino al 30 agosto collegherà direttamente Roma, Genova e il ponente ligure con la Costa Azzurra, fino a Marsiglia. A settembre torneranno poi, l’Espresso Val d’Orcia, l’Espresso Assisi e l’Espresso Langhe-Monferrato.

 

Un’offerta turistica, quella di Ferrovie dello Stato, all’insegna anche dell’intermodalità con Busitalia, il FrecciaLink e i Link del Regionale che ampliano il network rispettivamente delle Frecce e del Regionale, con collegamenti dedicati, realizzati con autobus moderni, confortevoli e accessibili alle persone con disabilità e ridotta mobilità.

TTI

L’impegno di FS per supportare il turismo ferroviario, inoltre, è sempre più rivolto alla dimensione internazionale, come dimostra la riattivazione dal 1° Aprile 2025 del collegamento Milano-Parigi tramite Frecciarossa e il successo di Iryo in Spagna. Sempre a livello internazionale, inoltre, il Gruppo FS ha annunciato un piano per il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad alta velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029