Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione di Trenitalia, società del Gruppo FS, presenta un restyling degli interni che guarda al futuro senza rinunciare allo stile: più comfort, più spazio, più tecnologia. E lo fa nel segno del made in Italy con il tocco di Giugiaro Design, che firma interni più eleganti e funzionali. L’obiettivo è semplice: rendere il viaggio in treno un’esperienza più accogliente, efficiente e connessa, capace di rispondere alle esigenze dei viaggiatori.
Il treno conta 461 posti e si presenta con interni più funzionali, realizzati con materiali di alta qualità e soluzioni ergonomiche. In Area Executive le sedute aumentano da dieci a quattordici: ognuna è dotata di porta laptop, presa di corrente e pulsante per la chiamata del personale. È stata rimossa l’area meeting per fare spazio a una configurazione più comoda e individuale.
In Area Business le modifiche mirano a migliorare comfort e accessibilità. È stata motorizzata la porta dell’Area Silenzio e aggiunto un nuovo tavolino per passeggeri a ridotta mobilità (PRM). L’Area Standard mantiene i 300 posti ma guadagna otto nuove bagagliere e cappelliere più capienti.
Il restyling riguarda anche l’Area Bar Bistrot, dove sono stati installati un nuovo display dietro il bancone, una vetrina bar ridisegnata e mensole per il merchandising. L’area di preparazione è più ampia, per rendere più efficiente il servizio catering. La nuova Area Galley è dotata di prese di corrente e spazi pensati per una pausa più comoda.
Con questo restyling, il nuovo Frecciarossa 1000 rinnova la propria immagine puntando su comfort, efficienza e design. Un’evoluzione pensata per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e raccontare il meglio del Made in Italy anche sui binari.
La società del Gruppo FS sigla POC con Air Europe
21 novembre 2025
Al via il progetto dedicato a studentesse e studenti
08 novembre 2025
Il terzo appuntamento con gli showcase musicali di Trenitalia
07 novembre 2025