Le grandi sfide del nostro tempo, come il cambiamento climatico, lo sviluppo economico, il debito pubblico e la transizione energetica saranno al centro del Festival dell’Economia di Trento in programma da 23 al 26 maggio. Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo è il tema scelto quest’anno per l’evento, organizzato dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing, che ospiterà alcuni dei principali esperti di economia, accademia e politica a livello nazionale ed internazionale per discutere e confrontarsi su questi temi cruciali. A sostenere la 19esima edizione del Festival anche il Gruppo FS in qualità di main partner.
Trenitalia è vettore ufficiale della manifestazione e grazie alla partnership è possibile raggiungere l'evento viaggiando a prezzo scontato a bordo di Frecce, Intercity e Intercity Notte. L’offerta Speciale Eventi consente a tutti i partecipanti di usufruire di sconti fino all’80% sul prezzo Base del biglietto utilizzando il codice accordo TRENTO24. I biglietti sono acquistabili su tutti i canali di vendita di Trenitalia e per viaggiare, oltre al biglietto, è necessario presentare al personale di bordo la credenziale disponibile su festivaleconomia.it.
Questa mattina a Milano si è svolta la conferenza stampa di presentazione del programma della 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento. Federico Silvestri, Amministratore Delegato di 24 ORE Eventi, ha sottolineato la trasversalità dell'evento: «Anche quest'anno il Festival ha un calendario di appuntamenti straordinario con più di trecento eventi in quattro giorni. Tocca tutti i mondi: quello imprenditoriale, associativo, politico, Premi Nobel e grandi economisti ma non solo. Con il FuoriFestival cerchiamo di abbracciare anche altri target, i giovani, le famiglie con tante attività formative, ma anche di intrattenimento. Ci saranno tanti artisti e tanti ospiti ma anche creator, visionari».
Dalle 21.00 di giovedì 19 alle 21,00 di venerdì 20 giugno
16 giugno 2025
Il servizio dall’8 giugno fino al 29 settembre
06 giugno 2025