AGGIORNAMENTO 7 DICEMBRE - ORE 13
Sta tornando progressivamente alla normalità il traffico ferroviario sulle linee Sacile-Maniago, Casarsa-Portogruaro, Udine-Tarvisio e Conegliano-Udine, sospeso in via precauzionale nei giorni scorsi a seguito della forte ondata di maltempo che ha colpito il Nord-Est. Le intense nevicate hanno reso necessaria la riprogrammazione della circolazione dei treni sulle linee Milano-Domodossola e Novara-Domodossola, dove è prevista una riduzione dell’offerta come previsto dal Piano Neve 2020/2021, mentre dalle prime ore del mattino i treni hanno ripreso a viaggiare sulla linea Padova-Calalzo, dove il traffico era stato sospeso in via precauzionale fra Montebelluna e Belluno a causa dell’allagamento dei binari dovuto alle abbondanti piogge. In graduale ripresa da ieri sera il transito dei convogli fra Vicenza e Grisignano, sulla linea Verona-Padova, anche qui precedentemente interrotto per la presenza di acqua nella sede ferroviaria.
AGGIORNAMENTO 6 DICEMBRE
Il forte maltempo in corso sull’Italia sta creando disagi anche alla circolazione ferroviaria, soprattutto nel Nord-Est. Regolare l’Alta Velocità, ad esclusione della direttrice Venezia-Milano dove, a causa del superamento del livello di guardia del fiume Tesina, il tratto di linea fra Vicenza e Grisignano è stato precauzionalmente interrotto con deviazioni dei treni a lunga percorrenza sulle direttrici Venezia-Bologna-Verona che comportano ritardi di circa 90 minuti.
TRENTINO-ALTO ADIGE
Sulla linea Brennero-Bolzano, il traffico è sospeso nelle tratte Bronzolo-Brennero e Bolzano-Ponte Adige per le avverse condizioni meteo che hanno provocato frane in prossimità della sede ferroviaria. L'offerta ferroviaria sulla linea Bolzano-Merano è garantita nella sola tratta Merano-Ponte Adige. Circolazione interrotta anche sulla linea Fortezza-San Candido, fra Valdaora e San Candido e fra Fortezza e Valdaora.
Sulla linea Trento-Verona il traffico ferroviario è rallentato fra Ala e Peri con riduzione di velocità a 40 km/h nel tratto interessato dall’allagamento.
Le Frecce di Trenitalia verso Bolzano sono per oggi limitate a Verona Porta Nuova.
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Sulle linee Sacile-Maniago, Casarsa-Portogruaro, Udine-Tarvisio e Conegliano-Udine il traffico ferroviario è sospeso in via precauzionale dalla notte del 5 dicembre per le avverse condizioni meteo che stanno interessando la zona. La sospensione si è resa necessaria a seguito dell’ordinanza emessa dalla Regione Friuli Venezia Giulia. I treni della linea Trieste-Udine-Venezia sono limitati a Udine e soppressi nella tratta Udine-Conegliano.
VENETO
Sulla linea Calalzo-Padova il traffico ferroviario è sospeso, in via precauzionale, fra Montebelluna e Belluno per le avverse condizioni meteo che hanno provocato l’allagamento della sede ferroviaria. Stop anche sulla Belluno-Conegliano, fra Vittorio Veneto e Ponte Alpi, e fra Longarone e Calalzo per una frana in prossimità della sede ferroviaria.
La situazione è sotto continua osservazione da una sala operativa centrale e un’unità di crisi che sovrintendono e coordinano ogni misura riguardante la circolazione e l’informazione nonché l’assistenza ai viaggiatori.
Rete Ferroviaria Italiana sta impiegando circa 150 tecnici per ripristinare le situazioni critiche e riattivare le diverse interruzioni di linea. Trenitalia ha potenziato i servizi di assistenza alle persone presenziando le stazioni interessate con oltre 50 addetti. Inoltre sono stati predisposti 55 bus sostitutivi e 8 taxi (di cui uno attrezzato per la clientela a ridotta mobilità). Inviati oltre 600 messaggi personalizzati e 200 e-mail alle persone coinvolte dai disagi, e distribuiti circa 400 kit con generi di conforto.
Per tutte le informazioni in tempo reale sulla circolazione ferroviaria e sulla riprogrammazione dell’offerta commerciale si invitano i viaggiatori a consultare i canali informativi del Gruppo FS Italiane.
Da questa estate in servizio sullo Stretto di Messina
29 aprile 2025
Design lineare e funzionale
15 aprile 2025