Apre oggi al traffico il nuovo collegamento autostradale A1-compendio Tor Vergata. L'opera, realizzata da Anas su incarico del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo Roberto Gualtieri, rappresenta un'infrastruttura strategica per la mobilità di Roma in occasione del Giubileo dei giovani, con un investimento pari a 28,4 milioni di euro.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato, tra gli altri, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, l’Arcivescovo e Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, S.E. Mons. Rino Fisichella, il Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo e Sindaco del Comune di Roma, Roberto Gualtieri, il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonio Aurigemma, l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme.
Claudio Andrea Gemme, AD di Anas
«Questa nostra opera rappresenta un significativo passo avanti nella modernizzazione delle infrastrutture viarie di Roma – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme - contribuisce a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a preparare la Capitale ad accogliere al meglio i milioni di pellegrini attesi per il Giubileo dei Giovani. Anas conferma il suo impegno per lo sviluppo di una rete stradale efficiente, sicura e funzionale a supporto delle esigenze del Paese».
L’area interessata dai lavori è situata a Roma Est, nel VI Municipio, compresa tra via Casilina a nord e via Tuscolana a sud, attraversata dalla diramazione Roma-Napoli dell’Autostrada A1. Prima dell’attuale intervento, la zona presentava una limitata disponibilità di collegamenti infrastrutturali, che comportava percorsi più lunghi e l’accesso diretto all’A1 tramite viabilità locale, con implicazioni per il traffico e la circolazione.
Il progetto di Anas ha modificato la configurazione della viabilità, rendendo funzionale il collegamento con l’area di Tor Vergata e migliorando l’accesso all’Ateneo e al Policlinico Universitario. L'intervento fa parte delle opere previste per il Giubileo 2025 e si propone di gestire l’afflusso di visitatori in un’area situata vicino a zone urbanizzate e rilevante per eventi come il Giubileo e l’area della Vele di Calatrava.
Concluso l’incontro plenario del Dibattito Pubblico
22 maggio 2025