In apertura il ponte San Michele visto dalla cabina di un locomotore E464 © Archivio multimediale FS
Si è svolto questa mattina, presso il Belvedere Silvio Berlusconi di Palazzo Lombardia, l’incontro tra gli attori istituzionali e i portatori d’interessi per il Dibattito Pubblico, indetto da Rete Ferroviaria Italiana (società del Gruppo FS), sul nuovo ponte ferroviario che collegherà le due sponde dell’Adda. Un’opera che andrà a sostituire l’attuale ponte San Michele e che metterà in comunicazione Paderno d’Adda a Calusco d’Adda, lungo la direttrice che da Seregno/Monza va a Bergamo, in particolare con il raddoppio della tratta Carnate – Ponte San Pietro.
L’incontro, organizzato in modalità ibrida, è stato coordinato da Rosa Pannetta (Responsabile del Dibattito Pubblico) che ha descritto l’organizzazione complessiva illustrando le finalità e la modalità per presentare osservazioni entro il termine dei 60 gg (15 luglio 2025) definito dal Codice degli Appalti (Art. 40, Dlgs 36/2023). Presenti le due province di Bergamo e Lecco, 23 comuni dell’area (tra i quali Paderno d’Adda e Calusco d’Adda), i comitati, le associazioni accreditate a partecipare e 82 cittadini che hanno assistito online. Inoltre la Responsabile del Dibattito Pubblico ha evidenziato la necessità di un confronto che consenta a RFI di approfondire e migliorare la soluzione che risulterà tecnicamente e socialmente più sostenibile da realizzare.
Il ponte San Michele © Archivio multimediale FS
A descrivere invece l’opera Daniele Mari (Referente di Progetto dell’Opera di RFI) e i tecnici di ITALFERR, che si sono concentrati sulle alternative e gli scenari di progetto, sullo studio di trasporto e l’analisi costi benefici, sugli aspetti geologici e geotecnici e sull’inserimento e la contestualizzazione territoriale dell’intervento. Dopo la presentazione è iniziata la fase degli interventi e il dibatto, durante i quali i partecipanti hanno posto domande ai tecnici presenti.
Tutte le informazioni, la registrazione integrale dell’incontro, le diapositive delle presentazioni e l’elenco delle domande e delle risposte di RFI sono presenti sul sito pnuovopontesanmichele.it.