La crescita del trasporto delle merci via ferrovia passa dalla costruzione di nuove infrastrutture, ma anche dal potenziamento di quelle già esistenti. Ed è per questo che Rete Ferroviaria Italiana, capogruppo del Polo Infrastrutture del Gruppo FS è impegnata nell’ammodernamento tecnologico e infrastrutturale della linea convenzionale Bologna-Prato, per adeguare come da programma la rete agli standard europei per il traffico delle merci, dopo che già nel 2021 è stata completata la prima fase dei lavori, concentrata nella tratta Vernio – Prato. L’investimento complessivo è di oltre 530 milioni di euro, di cui circa 93 destinati agli interventi in programma fra Pianoro e San Benedetto Val di Sambro.
La rete convenzionale interessata dai lavori scorre parallela a quella dell’Alta Velocità e rappresenta il cuore del corridoio ferroviario Scandinavia – Mediterraneo, asse cruciale per l’economia e per il commercio europeo, visto il suo obiettivo di favorire il trasporto delle merci tra la Norvegia e la Svezia, il cuore dell’Europa centrale e l’Italia, fino all’estremo Sud, valorizzando il nostro Paese anche come grande piattaforma logistica nel Mediterraneo. In questo contesto gli interventi, una volta terminati, assicureranno da subito un più efficace collegamento dei porti toscani e del sistema logistico e portuale emiliano-romagnolo con il centro e il nord dell’Europa.
L’obiettivo è dunque di consegnare entro la fine del 2025 un’opera in grado di agevolare la missione che il Gruppo FS si è posto nel suo Piano Industriale decennale: raddoppiare la quota merci che viaggia su ferrovia. Un obiettivo da raggiungere anche attraverso la promozione dell’intermodalità e quindi del collegamento della ferrovia con i principali porti del Paese. Non solo merci, però. Complessivamente tutta la circolazione ferroviaria beneficerà dei lavori in programma in termini di maggiore regolarità e puntualità della linea.
Nel dettaglio gli interventi previsti riguardano gallerie, binari, linea elettrica e gli impianti tecnologici per la circolazione dei treni, per consentire il passaggio dei treni merci adibiti al trasporto di semirimorchi e container High Cube. In particolare, le attività più complesse che verranno avviate quest’anno sono quelle di allargamento delle 17 gallerie all’interno delle quali corrono 13 dei 31 chilometri che separano Pianoro da San Benedetto Val di Sambro. La più estesa delle 17 gallerie è lunga oltre sette chilometri. Il miglioramento dei sistemi di gestione della circolazione aumenterà invece efficienza e affidabilità di tutto il traffico ferroviario, non solo merci ma anche regionale e a media e lunga percorrenza. Contestualmente saranno eseguiti interventi di miglioramento dell’accessibilità nelle stazioni di Vernio, Vaiano e San Benedetto Val di Sambro.
I lavori sono stati programmati per ridurre il più possibile l’impatto sulla mobilità pendolare, con la chiusura estiva delle scuole e quella, seppur di durata inferiore, di alcune attività lavorative. Sono comunque previsti servizi sostitutivi con autobus concordati da RFI, Trenitalia e Trenitalia Tper con Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana, Istituzioni locali e comitati pendolari. Tutti gli orari sono consultabili sui sistemi di vendita delle imprese ferroviarie. Di seguito i dettagli del programma dei lavori e dei servizi sostituitivi predisposti
IL PROGRAMMA DEI LAVORI DALL’ 11 GIUGNO AL 12 NOVEMBRE
I SERVIZI SOSTITUTIVI
Nei giorni/nelle fasce orarie di chiusura il servizio regionale sarà effettuato
Per quanto riguarda il servizio Intercity, sono previste deviazioni di percorso e interscambi con treni AV nella tratta Bologna – Firenze. Nessuna modifica al servizio sulla linea AV Bologna – Firenze.
Ultimati i lavori di riqualificazione svolti da Anas
23 dicembre 2024
Fondamentali per la circolazione e hanno diverse funzioni
27 novembre 2024