Torna a Roma, dal 24 al 26 settembre, la 72ª edizione del Prix Italia, rassegna internazionale targata Rai che premia il meglio di radio, tv e web from all over the world.
Il tema di questa edizione è “Public Service and the Virtual Newsroom: Back to the Future?”. Ed è un momento importante perché, per la prima volta dopo l’emergenza da Coronavirus, i broadcaster da tutti i continenti si riuniscono fisicamente nella cornice del MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, per scambiarsi competenze e idee sul racconto dei media come patrimonio comune.
Già da ieri, al Cinema Tiziano di Roma, è stato possibile avere, invece, qualche chicca e anteprima sulla stagione Rai con un omaggio a Sergio Zavoli cui hanno partecipato Renzo Arbore, Michele Mirabella e Renato Parascandolo. Oggi viene presentata, invece, la serata evento di Rai2 Fenomeno Ferragni - Simona Ventura intervista Chiara Ferragni e il nuovo format di Rai4, Stranger Tape In Town con Ema Stokholma. Il 25 è la volta delle Sinfonie di Rinascita di Rai5 e della fiction Io ti cercherò con Alessandro Gassmann. Il 26 Rai 3 mostra SAPIENS di Mario Tozzi e il film The Rossellinis, già presentato alla 77° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Dopo la cerimonia di inaugurazione prevista giovedì 24 settembre, alla presenza di istituzioni e vertici Rai, si passa alla gara che vede competere 250 programmi, provenienti da 65 broadcaster, in rappresentanza di 38 Paesi dei 5 continenti. Il Prix Italia 2020, nonostante il momomento delicato a livello globale, segna, quindi, un ottimo risultato, con l’ingresso di dieci nuove emittenti provenienti da Colombia, Danimarca, Francia, Monaco, Regno Unito, Thailandia, Uruguay e Venezuela.
Già dal primo giorno si entra nel vivo con un incontro sul tema dell’iperconnessione e privacy con Jatin Aythora, capo architetto per la trasformazione della tecnologia, la piattaforma e il digitale della BBC. Da non perdere il panel sulle piattaforme digitali con, tra gli altri, Elena Capparelli, direttrice RaiPlay e Digital. A fare, invece, una sintesi sulla situazione dell’informazione c'è la BBC Lecture dal tema “Dopo la pandemia – le news nei nuovi anni ’20” di Fran Unsworth, Direttore News e Current Affairs, BBC.
Il contest diventa occasione di incontro con i direttori dei servizi pubblici europei, protagonisti del panel dal tema “L’aumento dell’audience e in particolare di un pubblico giovane: come trattenerli”, che vede il contributo video di Mizuto Tanaka, Segretario Generale del Japan Prize (NHK), Concorso Internazionale per trasmissioni formative.
Il 25 settembre, dalle 16:30 alle 18:30, c'è la Cerimonia di Premiazione visibile anche in streaming e tradotta nel linguaggio dei segni.
Frecciarossa treno ufficiale del Teatro Sistina
16 maggio 2025
Con gli EuroCity ai festival delle principali città elvetiche
08 maggio 2025
Dal 30 aprile il cinecomic che chiude la fase V del Marvel Cinematic Universe
30 aprile 2025
Il conduttore torna in TV con i suoi programmi cult
03 aprile 2025
Frecciarossa treno ufficiale dell'esposizione
11 marzo 2025
Il cantautore toscano a Sanremo 2025
15 febbraio 2025
Il cantautore in gara al festival
14 febbraio 2025