In apertura uno scatto della rappresentazione © Ufficio stampa ArgillaTeatri
A Cesano di Roma nei giorni 21 e 22 dicembre il Natale verrà festeggiato con un itinerante laboratorio di scoperta e riscoperta dei giochi e giocattoli di una volta. “Un Presepe Vivente”, ideato e realizzato dall’Associazione di volontariato culturale ArgillaTeatri con il contributo del Municipio Roma XV, è un viaggio emozionante dove bambini e ragazzi di tutte le età potranno immergersi in quel mondo dove i nostri nonni potevano divertirsi con giochi semplici, senza strutture e dove l’invenzione, l’avventura e la fantasia occupavano un vasto spazio. Il laboratorio, in programma il 21 dicembre a Piazza Francesco Caraffa è condotto dall’attrice, musicista, educatrice giocattolaia ed ebanista figlia d’arte Brunella Petrini e darà occasione a tutti i partecipanti di creare con le proprie mani stelle comete, o uno dei Re Magi, o la Scopa della Befana. Giocattoli che poi i ragazzi porteranno a casa, consapevoli di aver creato con le proprie mani un giocattolo e non solo di esserne proprietario o utente.
ASCOLTA L'INTERVISTA AD ISABELLA MORONI - RESPONSABILE ASSOCIAZIONE ARGILLATEATRI
Il 22 dicembre invece sarà la volta del Presepe Vivente itinerante (lungo Borgo di Sopra fino a Piazza Caraffa) che rievocherà il viaggio dei Re Magi da subito dopo l’Annunciazione fino al levarsi della stella cometa, coniugandolo con il teatro, la musica e l’arte di strada senza mai perdere di vista la struttura della sacra rappresentazione. Al centro della drammaturgia la nascita dove, al suono di canti e musiche popolari, l’iconografia classica si trasfigura in un teatro popolare che con danzatori, musici e personaggi fantastici porterà il pubblico in un viaggio classico e significativo.
La locandina dell'evento
«Ci siamo domandati - dice il direttore artistico Ivan Vincenzo Cozzi - in che situazione nascerebbe oggi Gesù Bambino. Cosa è rimasto delle antiche città destinate a narrare il sacro? Dove troverebbe riparo Maria, vagando fra le macerie delle città che oggi vediamo distrutte nella sua terra? Per questo abbiamo proposto una natività attuale, immaginandola fra i resti di ciò che è andato distrutto e le immagini di una storia che si ripete».
Uno spettacolo che si articola in un percorso di emozionanti spunti di riflessione con l'annunciazione e la piazza del mercato dove, fra giochi e imbonitori, tutto il mondo si mostra. A seguire il sogno dei pastori, dove vengono raccontate storie che nessun Vangelo ha mai detto con storie attuali di migrazione e carcere, di odio e di guerra, di disattenzione e consumo. Storie di mostri e di fuoco ma con la buona novella che arriva e porterà tutti all’ingresso della grotta dove splende il nuovo sole invitto.
In copertina Adriano Giannini
01 settembre 2025
Fino al 24 giugno per promuovere il Made in Italy
21 giugno 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
19 giugno 2025
Un viaggio alla scoperta dell’acquario più grande d’Europa
13 giugno 2025
Torna lo spettacolo a tema di Roma World
09 giugno 2025