<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

In apertura la Monaco Trossi © BinJia

Tra i vari luoghi di cultura e di storia da visitare a Torino è da non perdere il MAUTO (Museo Nazionale dell’Automobile). Un’affascinante realtà museale fondata nel 1933 da Carlo Biscaretti di Ruggia che conserva una collezione di oltre 200 vetture originali di diverse case produttrici con lo scopo di raccontare come le automobili abbiano influenzato mode, costumi, linguaggi artistici, la ricerca scientifica e le varie conquiste tecnologiche. Parliamo di un mondo che nel corso degli anni è diventato, per tutti gli appassionati e non, un punto di riferimento per la cultura dell’automobile.

MAUTO

Le Cisitalia © BinJia

Un viaggio nell’evoluzione automobilistica a partire dalle carrozze storiche di fine ‘800 ai capolavori di design degli anni ’50, dalle auto che hanno vinto corse epiche ai viaggi memorabili fino ai prototipi che hanno guidato gli orientamenti futuri della ricerca. Tra le vetture più significative troviamo la carrozza a vapore progettata da Virginio Bordino nel 1854, la Peugeot Tipo 3 del 1892 (prima auto in assoluto a essere stata registrata e guidata in Italia), la gloriosa Itala 35/45 HP (vincitrice del leggendario raid Pechino-Parigi del 1907), la Isotta Fraschini 8A del 1929 (utilizzata per le riprese del film Sunset Boulevard) oppure la Cisitalia 202 del 1948 (uno dei migliori esempi di come lo stile italiano abbia conquistato il mondo). Da vedere assolutamente i prototipi di ricerca e sperimentazione come la Fiat Turbina (1954) e l’Alfa Romeo Disco Volante (1952) fino ad arrivare alle vetture che hanno scritto la storia dell’automobilismo sportivo come la Fiat 130 HP (1907), l’Alfa Romeo P2, la Cisitalia 202 SMM “Nuvolari” (Mille Miglia del 1947) la Ferrari 500 F2 (campione del mondo nel 1952 e 1953), la Mercedes W196R (campione del mondo 1953 e 1955) e tanti altri gioielli su gomma da ammirare e gustare dal vivo.

MAUTO

Il Box Formula 1 © BinJia

Al MAUTO c’è un mondo tutto da scoprire con una collezione straordinaria pronta ad emozionare grandi e piccini. Inoltre è anche un’occasione per organizzare un pomeriggio o un week end a Torino utilizzando il treno perché grazie a Trenitalia, società del Gruppo FS, chi raggiungerà il capoluogo piemontese con il Regionale potrà usufruire di uno sconto sul biglietto d’ingresso al museo.