In apertura Federico Fazzuoli © Ufficio stampa Federico Fazzuoli
Si è svolta a Palazzo Valentini a Roma la cerimonia di premiazione del Concours Mondial de Bruxelles, il più grande concorso enologico itinerante del mondo che ha riunito a Guanajuato, in Messico, esperti del settore enologico internazionale per degustare 7.500 vini bianchi e rossi provenienti da 42 Paesi di tutto il mondo. Tra le eccellenze italiane è stato premiato il Pugnitello 2012 del conduttore e autore televisivo Federico Fazzuoli, ospite ai microfoni di FSNews Radio presente all’evento.
ASCOLTA L'INTERVISTA A FEDERICO FAZZUOLI
Un vino premiato da una giuria internazionale di cui fanno parte assaggiatori di Francia, Belgio, Stati Uniti, Giappone e Messico e che presenta un colore rosso rubino intenso e un bouquet aromatico complesso, dove si fondono note di ciliegia, violetta, cioccolato, cuoio, oliva nera, menta. Al palato, il vino è corposo, con tannini ben equilibrati e una lunga persistenza che lascia un ricordo piacevole e armonioso. Una soddisfazione per l’ideatore e conduttore della trasmissione televisiva “Linea Verde” che da sempre tratta temi inerenti al mondo dell’agricoltura, dell’ambiente e dell’alimentazione.
Federico Fazzuoli al Concours Mondial de Bruxelles © Aldo Massimi
Racconta Federico Fazzuoli: «All’inizio quando chiedemmo ad un rappresentante di vendere il nostro vino, ci disse che dovevamo togliere il termine biologico dall’etichetta. “Scrivetelo piccolo piccolo nella retroetichetta”. Sia i ristoratori che i clienti non vogliono i vini biologici, non piacciono, hanno cattivi odori. Ma noi decidemmo che dovevamo produrre un Chianti docg biologico e senza solfiti».
Il conduttore, nato proprio nel Valdarno, con la sua “Fattoria Fazzuoli” (nata nel 1868) porta avanti una tradizione di famiglia che rispecchia l’animo sostenibile del giornalista impegnato da sempre nella divulgazione naturalistica, sostenibile e culturale. La missione è la valorizzazione e in questo contesto è volta a riscoprire i vecchi vitigni. Parliamo di un autoctono toscano, abbandonato in tempi passati per la sua scarsa produttività. Qui si producono piccoli grappoli spargoli (come un piccolo pugno appunto da cui il nome) ma in grado di produrre un vino di un profumo ed un sapore intensi e particolari e che Federico Fazzuoli ha voluto portare sulle Balze del Valdarno di Sopra. Quando l’uomo e la natura sono un unico elemento.
Dal 31 ottobre al 2 novembre a Spoleto
23 ottobre 2025
Un’opera d’arte dedicata a tutti i ferrovieri
16 ottobre 2025
Sconti per i clienti sul biglietto di ingresso
06 ottobre 2025
Sconti per chi raggiunge il parco con il Link del Regionale
01 ottobre 2025
In copertina Carolina Crescentini
30 settembre 2025
Treni straordinari per la kermesse enogastronomica
22 settembre 2025
Dal 19 al 22 settembre a Bra
19 settembre 2025
A Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre 2025
12 settembre 2025