In apertura, il Vespa Club di Bologna durante i Vespa World Days del 2014 a Mantova
Courtesy Vespa Club Bologna
A Bologna, fino al 3 marzo, la mostra Vespa Club Bologna. Una piccola grande storia su due ruote ripercorre la storia della Vespa, indagando il significato che questa icona del motociclismo italiano ha avuto nella storia e nella società del dopoguerra. Il ronzio del motore e il riconoscibile design – dalla forma snella davanti e arrotondata dietro – le valsero il nome con cui in breve tempo è stata resa nota in tutto il mondo. Creata nel 1946, la Vespa Piaggio, economica, leggera e facilmente manovrabile, divenne simbolo di indipendenza per gli italiani degli anni ’50, ed è ancora oggi un’icona di libertà.
L'allestimento della mostra
Courtesy Settore Musei Civici Bologna | Museo del Patrimonio Industriale
Il Museo del patrimonio industriale del Comune di Bologna le dedica una mostra realizzata con la collaborazione del Vespa Club cittadino, attivo sia nelle manifestazioni sportive sia nelle rievocazioni locali e nazionali. Tramite sette modelli in esposizione, tutti realizzati tra gli anni ’40 e ’60, si racconta la storia che unisce lo scooter al capoluogo emiliano: in piazza Maggiore, nel finesettimana del 20 e 21 maggio 1950, si tenne il primo raduno vespistico internazionale, durante il quale si incontrarono oltre cinquemila appassionati provenienti da Italia, Austria, Francia, Germania e Svizzera.
Courtesy Settore Musei Civici Bologna | Museo del Patrimonio Industriale
Fino al 24 giugno per promuovere il Made in Italy
21 giugno 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
19 giugno 2025
Un viaggio alla scoperta dell’acquario più grande d’Europa
13 giugno 2025
Torna lo spettacolo a tema di Roma World
09 giugno 2025
Con l’offerta “SPECIALE EVENTI” sconti per chi viaggia con Frecciarossa
22 maggio 2025