In apertura e a seguire, le esposizioni di GenovaJeans 2021
In grado di abbattere le differenze tra classi sociali, generi e generazioni, il jeans è uno dei più grandi protagonisti della storia della moda. Dal 5 all’8 ottobre Genova gli dedica un intero festival. Il nome del jeans, infatti, deriva probabilmente da Janne, che in francese antico indicava proprio la città di Genova. Proprio lì per la prima volta il fustagno prodotto è stato tinto di blu. Per quattro giorni, la città diventerà una vetrina per i brand storici, che esporranno nella biblioteca universitaria di via Balbi, e per i nuovi produttori, che presenteranno collettivamente le loro lavorazioni etiche nell’edificio Metelino.
Le imprese che fanno parte del gruppo Federmoda esporranno al Laboratorio del Jeans in via di Pré, mentre gli associati di Confartigianato saranno ospitati da diversi edifici, tra cui i Palazzi dei Rolli, lungo la Via dei jeans, attrazione turistica e culturale cittadina di recente creazione.
Ci saranno poi mostre di arte contemporanea: tra queste Un mito nelle trame dell’Arte contemporanea nell’edificio Metelino, con circa 50 opere realizzate con il celebre cotone blu e donate alla città da artisti di fama internazionale.
Altre esposizioni ripercorrono la storia del materiale protagonista, come Alle radici del jeans che, nel Museo dell’emigrazione italiana, racconterà delle origini genovesi e dell’evoluzione del jeans tramite reperti storici e postazioni multimediali. Sarà inoltre allestito un laboratorio per iniziative di manufacturing e design che offrirà un’offerta formativa sulla lavorazione del jeans per artigiani e aspiranti tali. Ci saranno poi workshop con esperti del settore e associazioni sui temi della transizione ecologica, del ruolo della tecnologia e del consumo responsabile, ma anche sul design e sulla supply chain.
Dal 31 ottobre al 2 novembre a Spoleto
23 ottobre 2025
Un’opera d’arte dedicata a tutti i ferrovieri
16 ottobre 2025
Sconti per i clienti sul biglietto di ingresso
06 ottobre 2025
Sconti per chi raggiunge il parco con il Link del Regionale
01 ottobre 2025
In copertina Carolina Crescentini
30 settembre 2025
Treni straordinari per la kermesse enogastronomica
22 settembre 2025
Dal 19 al 22 settembre a Bra
19 settembre 2025
A Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre 2025
12 settembre 2025