In apertura, un laboratorio della scorsa edizione © Bruno Olivieri
Il Festival della scienza torna a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre. Conferenze, mostre, laboratori per bambini e ragazzi, spettacoli e molti altri eventi dedicati alla scienza in tutte le sue forme animano oltre 50 spazi del capoluogo ligure. Tra questi Palazzo Ducale, Palazzo della Borsa, Palazzo Reale, il Museo del mare Galata e l’Acquario di Genova, oltre ai molti musei civici e nazionali della città. Impronte è la parola chiave dell’edizione: un concetto che si presta a numerose suggestioni e riflessioni.
Dalla salvaguardia dell’ambiente alla robotica, dall’intelligenza artificiale alla divulgazione scientifica, sono molti i temi affrontati nel festival, con una metodologia lontana dall’approccio accademico e pensata per coinvolgere le persone comuni. Per l’intera durata della manifestazione, un laboratorio sulla scienza calviniana a Palazzo Ducale si affiancherà alla mostra Calvino Cantafavole per il centenario della nascita dell’autore, mentre altri appuntamenti saranno dedicati a vari temi: dalla skin care alle nuove droghe, dall’alimentazione alla progettazione urbana. Tra gli ospiti figurano il divulgatore scientifico Brian Cox e la neuroscienziata Michela Matteoli, ma anche l’archeologa Marcella Frangipane e l’artista Michelangelo Pistoletto.
Dal 31 ottobre al 2 novembre a Spoleto
23 ottobre 2025
Un’opera d’arte dedicata a tutti i ferrovieri
16 ottobre 2025
Sconti per i clienti sul biglietto di ingresso
06 ottobre 2025
Sconti per chi raggiunge il parco con il Link del Regionale
01 ottobre 2025
In copertina Carolina Crescentini
30 settembre 2025
Treni straordinari per la kermesse enogastronomica
22 settembre 2025
Dal 19 al 22 settembre a Bra
19 settembre 2025
A Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre 2025
12 settembre 2025