In cover, capi Autunno-Inverno 2022 di Jan-Jan Van Essche
È ormai certo che, negli ultimi anni, il mondo del prêt-à-porter sia cambiato. Dopo la pandemia, la passione per gli spazi aperti e gli sport legati alla natura ha avuto un boom e questa nuova attitudine ha condizionato anche la ricerca stilistica, confluendo in una nuova prospettiva di lifestyle. A questa tendenza non poteva di certo rimanere indifferente Pitti Immagine Uomo, che torna a Firenze dal 10 al 13 gennaio e si fa promotore di un trend contemporaneo. Insieme alle tradizionali sezioni – Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling – per la 103esima edizione nella Sala della Ronda, all’interno di Fortezza da Basso, nasce anche I go out, un contenitore che ospita brand internazionali di abbigliamento, accessori e oggetti per la vita all’aperto capaci di dialogare con il contesto metropolitano. Prodotti innovativi che uniscono stile e performance, funzionalità e ambizione progettuale, ma anche oggetti che fondono filosofia environmentally friendly e una creatività che guarda al viaggio e alla fotografia. Tra le altre novità anche due aree speciali: The Sign, dedicata al mondo del design e complementi d’arredo, e PittiPets, uno spazio riservato agli accessori e al lifestyle per gli amici a quattro zampe. Insieme ai 776 marchi pronti a raccontare il prossimo inverno non mancano i grandi ospiti di Pitti Uomo, tra cui lo stilista belga Jan- Jan Van Essche, designer project che l’11 gennaio debutta con la sua prima sfilata in assoluto.
Jan-Jan Van Essche
Il tuo brand ha 12 anni ma hai deciso di esibire i tuoi capi solo ora, in Italia. Che emozione provi?
Mi sento sereno, sono quasi in uno stato meditativo. Anche perché questo evento è un rito di passaggio per me, e più che concentrarmi sull’emozione che provo penso a come trasmetterla a chi verrà a vedermi a Firenze. Voglio lanciare la mia idea di moda, il mio messaggio stilistico. Questa è la mia prima sfilata in assoluto e ho deciso di farla adesso perché mi è sembrato il momento migliore per presentare il mio lavoro.
Cosa dobbiamo aspettarci?
Un mix di capi storici e nuovi, un’evoluzione della nostra storia. Abbiamo voluto rivisitare i pezzi chiave e mostrarli in modo innovativo, per enfatizzare il brand Van Essche e far capire che cosa rappresenta. Alla fine, gli outfit in passerella sono 30 in totale.
Il tuo stile vede linee pulite e genderless, da cosa trai ispirazione?
C’è molto di me stesso nelle collezioni. Mi piace aprire la mente delle persone su ciò che si indossa: un mio capo può stare in diversi guardaroba, essere indossato da individui con una cultura molto differente rispetto anche alla mia. In più, l’assenza di genere è legata alla volontà di enfatizzare gli aspetti che l’uomo e la donna hanno in comune. Per questo molti dei capi sono unisex.
Anche la tua palette di colori è neutra, con molti toni naturali. Perché questa scelta?
Sicuramente dipende sempre dal mio gusto personale, in più le nuance neutrali sono senza tempo. Non mi piace essere schiavo delle stagioni o di un determinato periodo o tendenza. L’utilizzo di coloranti naturali, poi, è molto importante per me.
Il capo Van Essche che proprio non deve mancare nell’armadio?
Sicuramente il pantalone da lavoro, che ripetiamo da diverse stagioni in tessuti diversi, compreso il denim. È una riscrittura casalinga di questo caso e abbiamo visto che funziona per molti. E poi, naturalmente, lascio la scelta ai clienti.
A Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre 2025
12 settembre 2025
In copertina Adriano Giannini
01 settembre 2025
Fino al 24 giugno per promuovere il Made in Italy
21 giugno 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
19 giugno 2025
Un viaggio alla scoperta dell’acquario più grande d’Europa
13 giugno 2025
Torna lo spettacolo a tema di Roma World
09 giugno 2025