<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

In apertura uno scatto delle edizioni precedenti © Alessandro Vargiu / Archivio Slow food

Parte oggi la 15ma edizione di “Cheese”, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo. A Bra, fino al 22 settembre 2025, il pubblico potrà scoprire un sistema produttivo che resta unico per il suo valore ambientale, sociale, culturale ed economico. Organizzato da Slow Food e Città di BraCheese” ha l’obiettivo di esplorare le forme del latte in tutte le sue componenti e, dopo aver dedicato le ultime edizioni a sensibilizzare il pubblico su temi importanti come il rispetto per gli animali e la biodiversità dei prati, la nuova edizione punta a dare un focus sul mondo del formaggio a latte crudo guardando al futuro della montagna e delle aree interne.

 

I visitatori avranno occasione di riflettere su tutte quelle soluzioni che solo i mestieri del settore (come la pastorizia e la castanicoltura) possono dare per resistere alle sfide del presente come la salvaguardia della biodiversità e la messa in sicurezza dei territori montani, sempre più afflitti dalla crisi climatica. Non solo latte e formaggi quindi perché l’evento si concentrerà su molti altri prodotti come la lana, che può essere utilizzata anche come isolante naturale, concime e materiale assorbente per gli sversamenti di petrolio in mare. Particolare attenzione verrà data al miele, che rappresenta la massima espressione della biodiversità dei prati.

Locandina evento

La locandina dell’evento © Archivio Slow food

Non mancherà il grande Mercato dei formaggi con oltre 400 espositori da 14 Paesi tra cui 90 Presìdi Slow Food, mentre gli amanti dei salumi possono trovare 19 norcini di eccellenza nello spazio “Distinti salumi”. L’evento regalerà ai visitatori anche una novità: l’Osteria dell’Alleanza, dove tutti i soci e le socie Slow Food (anche quelli che vogliono associarsi per la prima volta) avranno la possibilità di gustare gratuitamente le preparazioni ideate dalle cuoche e dai cuochi dell’Alleanza Slow Food italiana. Da non perdere, inoltre, l’immancabile Gran Sala Vini, Formaggi e Salumi dove il pubblico avrà l’opportunità di sperimentare abbinamenti tra grandi caci a latte crudo, salumi artigianali e oltre 300 etichette selezionate dalla Banca del Vino.

 

Un mondo tutto da scoprire anche grazie al Regionale di Trenitalia, società del Gruppo FS, perché tutti coloro che vorranno recarsi a “Cheese” in treno, potranno usufruire di uno sconto presso la Gran sala vini, formaggi e salumi, presentando alla cassa il biglietto di viaggio o un abbonamento regionale utile per raggiungere Bra il giorno di ingresso all’evento.