In apertura un particolare della copertina di Pugni al petto
Dimitri Ruggeri poeta scrittore e collega di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, ai microfoni di FSNews Radio presenta il suo primo romanzo Pugni al petto. Dopo i numerosi libri di poesie che lo hanno reso uno degli autori più interessanti nel panorama culturale italiano si presenta con un’opera d’esordio, disponibile in tutte le librerie e on line, nella quale con la sensibilità stilistica che lo caratterizza accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta di sé.
Dimitri Ruggeri
Considerato il primo romanzo ambientato nella Scuola Navale di Venezia e sulla nave più bella del mondo, il veliero Amerigo Vespucci, il racconto narra il viaggio avventuroso di Raimondo verso il mare. Un percorso di vita caratterizzato dall’amicizia, da temi esistenziali, dalla vertigine del vuoto e dalle riflessioni che conducono il protagonista nel sentiero del proprio io, riscoprendo la propria essenza che lo trasformano da adolescente incerto a inconsapevole eroe.
ASCOLTA L'INTERVISTA A DIMITRI RUGGERI
La copertina di Pugni al petto
Una scelta di vita quella di Raimondo, che riesce ad accedere alla prestigiosa Scuola Navale dopo un duro concorso, nella quale trova una vita comunitaria difficile e gravosa per la ferrea disciplina che si ritrova a vivere, sconvolgendo i suoi equilibri interiori. Da questo momento con l’aiuto di due compagni sarà intento a sperimentare ogni tipo di scappatoia per resistere e magari sfuggire ai giri di punizione correndo con i pugni al petto.
Il poeta, scrittore e collega Dimitri Ruggeri durante un incontro culturale
Dimitri Ruggeri, già vincitore del Premio della critica Mioesordio al Festival Internazionale poesia di Genova nel 2014 con libro di poesie Il Marinaio di Saigon, con Pugni al petto regala ai lettori una storia di amicizia e di riscatto, di vento e di avventura, di sconfitte e di coraggio. Un nuovo capitolo letterario e culturale per il Direttore artistico del longevo Festival Hombres di Videopoesia che con passione ci fa immergere in una nuova esperienza da vivere pagina dopo pagina, nella quale potersi immedesimare nei timori e nelle speranze del protagonista.
Dal caso Von Bulow all’omicidio che ispirò “Nodo alla gola” di Hitchcock
03 gennaio 2023
Sessant’anni di carriera racchiusi in un libro
30 dicembre 2022
Barbara Fabbroni ai microfoni di FSNews Radio presenta il suo nuovo libro
16 dicembre 2022
Fino al 13 novembre l’iniziativa per donare testi alle scuole
09 novembre 2022