In apertura Mai stati innocenti di Valeria Gargiullo, edito da Salani, pp. 336 € 16,00
«Eravamo nati nella violenza. Dentro di noi c’era qualcosa, qualcosa dioscuro. (…) Non avevo aspirazioni di conoscermi nel profondo: ero terrorizzata da quello che avevo dentro». Lo scrive Valeria Gargiullo nel suo romanzo d’esordio Mai stati innocenti, ma quella di cui parla è una radice antica che riguarda tutti e arriva da lontano, compiendo un giro lunghissimo e al tempo stesso molto breve, col fine ultimo di raggiungere la nostra parte più intima, un luogo segreto in cui ristagnano le cose che ci rappresentano, che ci fanno paura e che proviamo a nascondere a chiunque.
Ascolta il podcast di FSNews Radio a cura di Aldo Massimi
Qui la radice fa capo al male così come l’autrice ce lo racconta, sedimentato nei corpi di giovani delinquenti – Giancarlo, Manuel e Yuri, ovvero i Sorci, la banda criminale che controlla la zona – aggrappato ai muri di una città rovinata, la Civitavecchia (RM) del quartiere Campo dell’Oro. Un liquido denso e maleodorante che insozza strade, vicoli, garage, motorini, arriva fino al mare e vi si getta dentro. L’unica certezza è che questo male non muore ma, nel momento in cui viene riconosciuto, può incutere meno paura di quanto si pensi: non per l’illusione che qualcuno abbia strumenti per contrastarlo, ma perché si acquista la consapevolezza che il male siamo noi.
Quella che Gargiullo costruisce con grande senso di realtà e schiettezza è una storia che principia da uno stradone, la linea divisoria tra i rioni di Campo dell’Oro e Santa Fermina, le due anime opposte di Civitavecchia. Ai casermoni popolari che racchiudono persone sfilacciate e disperse, fanno da contraltare le villette dell’altra metà della città, dove le bollette sono in regola e le ragazze camminano sorridenti per le vie prossime al mare.
Il male, unica faccia del dolore, è lì, a Campo dell’Oro, nella parte sbagliata della terra, dove Anna – protagonista e voce narrante – conoscerà la radice antica da cui sua madre l’ha sempre messa in guardia: Simone, il fratello di soli 14 anni, vuole entrare nella “famiglia” dei Sorci. Lei sta per partire, sogna Milano, l’università, un futuro diverso, la fuga dal quartiere grazie ai libri e allo studio, ma sarà il buio della disperazione a trattenerla, perché Simone va salvato, dai Sorci e prima ancora da se stesso, prigioniero di quel quartiere buio.
È così che nell’estate torrida di Civitavecchia, vicina al mare ma più simile a una gigantesca sabbia mobile, Anna entrerà a far parte della banda dei Sorci, compiendo un atto di coraggio e di salvezza nei confronti del fratello più piccolo, che però pian piano si dimostrerà insufficiente a sradicare il male. La profonda autenticità del romanzo di Gargiullo echeggia in ogni pagina accompagnando il lettore in un viaggio dal grande impatto emotivo: questa non è soltanto la storia di un crimine o di una città. Questa è soprattutto una storia cui aggrapparsi nei momenti difficili, perché non insegna la salvezza ma un bene più prezioso: riconoscersi nel dolore e non tradire mai se stessi.
Articolo tratto da La Freccia
Un viaggio nel disco di esordio della band fiorentina
26 giugno 2025
Sabato 13 settembre la proclamazione del vincitore
19 giugno 2025
La scrittrice nella sua Pisa ha presentato il nuovo libro
29 maggio 2025
A Torino la cerimonia di premiazione del concorso letterario
17 maggio 2025
Consigli per una “Nutrizione a portata di mano”
23 aprile 2025
Lo scrittore ha presentato “Filosofia minima del pendolare”
27 marzo 2025