Tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021 siamo andati a Cortona (AR), per conoscere le antichissime origini di questa meravigliosa città.

 

Con Eleonora Sandrelli, ricercatrice, esperta di storia antica e scrittrice, andiamo alla scoperta delle sue radici etrusche, visitando in particolar modo il Parco Archeologico del Sodo, appena fuori città, che custodisce due "tumuli" di eccezionale fascino. E dove ammirare la più imponente scalinata etrusca giunta ai nostri giorni.

L'interno del Tumulo I, nel Parco Archeologico del Sodo © Federico Valeri

Ascolta il podcast

Nel Ristorante "Nessun dorma", l'Assessore alla Cultura Francesco Attesti ci racconta la storia ricchissima di Cortona: dagli Etruschi all'età medioevale, da Luca Signorelli a Pietro da Cortona, passando per Niccolò Macchiavelli.

 

Parimenti, anche la tradizione enogastronomica di questa città affacciata sulla Val di Chiana presenta una varietà che non ti aspetti, come ci racconta Daniela Polezzi, che con Maurizio Menci gestisce il "Nessun Dorma", illustrandoci le caratteristiche di una tradizione enogastronomica dove la Toscana si contamina da secoli con l'Umbria anche a tavola.

Da sinistra: la storica Eleonora Sandrelli, Valentina Lo Surdo, l'Assessore alla Cultura Francesco Attesti, la proprietaria del ristorante "Nessun dorma" Daniela Polezzi © Federico Valeri

Ascolta il podcast