I cicloturisti di tutta Europa si sono incontrati a Mantova, dal 10 al 12 giugno 2022, in occasione del BAM, il Bicycle Adventure Meeting, una tre giorni di feste, racconti, concerti, esperienze di viaggio e biciclette.
Bici installate in verticale alle rastrelliere della carrozza 3 di un treno Intercity
Sono arrivato al BAM da Roma, con il treno Intercity per Bologna che, come tutti gli Intercity, offre la possibilità di viaggiare (gratuitamente per chi acquista viaggi fino al 30 giugno) con la bici montata al seguito, installata in verticale alla rastrelliera disponibile nella carrozza 3. Da Bologna ho preso il treno Regionale Veloce per il Brennero; sono sceso a Isola della Scala, nel veronese, e da qui, con 26 km di tranquilla strada provinciale, ho raggiunto facilmente Mantova.
Mantova
Domenica 12 giugno sono ripartito per Roma, stavolta raggiungendo Ferrara, la città degli Este distante circa 100 chilometri da quella dei Gonzaga. Ovviamente in bici e percorrendo varie ciclovie e ciclabili. La prima corre lungo il fiume Mincio e confluisce nella ciclabile lungo il Po. In seguito, nei pressi di Mirandola, il centro nel modenese che ha dato i natali al filosofo Pico, ho percorso un tratto della ciclovia del Sole, un progetto ambizioso per collegare il nord Europa con il sud Italia. Infine, nei pressi di Bondeno, di nuovo nella provincia estense, una bellissima e ombreggiata ciclabile arriva alla darsena di Ferrara.
Mantova al tramonto
Da lì, la mattina dopo, sono salito a bordo di un Regionale Veloce che mi ha portato fino a Bologna. Sempre in compagnia della mia amica a due ruote, mi sono spostato su un Intercity, per un comodo viaggio di ritorno verso la Capitale.
Bici a bordo di un treno regionale
Non è stata la prima volta in cui ho organizzato un viaggio su binari e due ruote e anche stavolta ho avuto una conferma: quella tra treno e bici è una combinazione senza limiti, all’insegna del viaggiare, della sostenibilità e della scoperta del territorio a misura d’uomo.