In cover e all'interno, La Rappresentante Di Lista © Gabriele Giussani
I veri vincitori di Sanremo? Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, deus ex machina della queer pop-band La Rappresentante di Lista. La loro travolgente hit Ciao Ciao ha fatto ballare tutto l’Ariston, valicando i confini tv per trasformarsi in un vero e proprio tormentone. Suonatissima in radio, ha ottenuto oltre 14 milioni di stream ed è fissa nella top ten di Spotify delle nuove uscite discografiche a livello globale, oltre a essere viralissima sui vari social, TikTok intesta. Dopo l’esperienza festivaliera, il gruppo ha sfornato il repack dell’album My Mamma con il pezzo presentato alla kermesse e la cover di Be my baby delle Ronettes. È proprio il caso di parlare del vorticoso successo che li vede protagonisti.
Ascolta l'intervista a La Rappresentante Di Lista
Tiriamo le somme su questo Sanremo?
[DM] Un’esperienza unica. Avendo già partecipato lo scorso anno, abbiamo preso le misure e ci siamo goduti tutto: dal palco al lavoro con il team fino alle interviste. Ciao Ciao richiede un approccio energico e impattante.
L’avete scritta pensando subito all’Ariston?
[DM] Il nostro pallino, tra il momento della scrittura e quello più potente dei live, è fissare le sensazioni raccolte durante i concerti. Ci siamo chiusi in studio con la band, che ci supportava dal punto di vista ritmico e musicale. Sono nati diversi inediti, tra cui Ciao Ciao. L’idea era di inserire il brano nel prossimo lavoro, ma siamo i primi a gasarci per le cose che facciamo: abbiamo mandato il demo ai nostri discografici, il pezzo funzionava e il resto è storia.
Non avete pensato di cantarlo in duetto, magari con Donatella Rettore, visto che la scorsa edizione era con voi nella serata delle cover?
[VL] Non abbiamo ancora aperto questo canale.
[DM] Il mondo della musica è pieno di featuring, noi portiamo avanti il nostro percorso.
Vi aspettavate di vincere?
[VL] Sognare è gratis: anche se non volevamo concentrarci solo sulla competizione e la classifica, un po’ ci abbiamo pensato. Io puntavo molto sul fatto che da anni non vinceva una voce femminile. Resta la soddisfazione per il brano e i suoi significati, il divertimento vissuto e la trasformazione con costumi e trucco. Oltre al fatto di aver potuto dar voce a determinati temi.
Si nota un grosso studio dietro alle vostre performance.
[DM] Quello già lo facciamo per i nostri tour, figuriamoci per Sanremo. Abbiamo studiato la coreografia con Thomas Signorelli e Gianmarco Capogna. Dopo Amare, portata lo scorso anno, volevamo mostrare un’altra faccia. E invogliare il pubblico a venire ai concerti.
Tra gli endorsement ricevuti c’è stato addirittura quello di Paolo Sorrentino: ha modificato il finale di È stata la mano di Dio sulle note di Ciao Ciao.
[DM] Mamma mia! Cosa possiamo dire? Ci ha scritto un messaggio e gli abbiamo risposto che eravamo senza parole.
Da dove nasce l’idea di mettere in musica la fine del mondo?
[DM] Filosoficamente parlando era presente nel nostro romanzo Mai mamma. Abbiamo preso consapevolezza della situazione attuale e, durante i giorni della COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ci siamo fatti diverse domande sull’ecocidio in atto. Siamo scesi in piazza con i ragazzi di Friday For Future e abbiamo anche stretto la mano all’attivista Greta Thunberg. Nel brano volevamo dare risalto a una problematica esistente: un modo poetico per raccontare, in maniera iperbolica, quello che stiamo vivendo come umanità.
Come prosegue il vostro viaggio?
[VL] Mi auguro continueremo a trasformarci, scoprendo possibilità altre per la nostra musica. Questa condizione di laboratorio, di progetto in crescita, mi entusiasma: ci sono in ballo inediti, appuntamenti estivi e un tour a novembre. Proseguiamo con passione, tenendoci strette le cose scoperte lungo questo percorso. Ci sarà da divertirsi.
Articolo tratto da La Freccia
Il clamoroso successo di Viva Rai2!
03 marzo 2023
Malika Ayane è in scena col musical Cats al Teatro Sistina di Roma
12 dicembre 2022
Red Canzian riporta in scena il musical Casanova Opera Pop
12 dicembre 2022