Trenitalia e Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, hanno presentato il nuovo treno Regionale, capace di raggiungere i 200 km/h, all’inaugurazione di EXPO Ferroviaria 2025. Questo treno di nuova generazione per l’Italia rappresenta un passo in avanti significativo nella mobilità regionale.
I nuovi treni regionali si uniranno alla flotta di Trenitalia e entreranno in servizio in Toscana, Umbria e Lazio. Parte della famiglia Coradia Stream di Alstom, questi treni elettrici a unità multiple presentano un design a pianale ribassato per facilitare l’accesso e sono progettati per garantire elevate prestazioni e modularità. Gli operatori possono personalizzare configurazioni e interni per soddisfare esigenze specifiche di servizio. Con oltre 800 treni Coradia Stream venduti in tutta Europa, questa piattaforma si conferma fra le soluzioni più diffuse ed efficienti per il trasporto regionale, interregionale, transfrontaliero e intercity.
«Il nuovo treno Regionale a 200 km/h rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di trasformazione e rinnovo della flotta che Trenitalia e il Gruppo FS stanno portando avanti - ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia - questo percorso, che si affianca al rinnovo della flotta AV e Intercity, è frutto di un investimento complessivo di 7 miliardi di euro che entro il 2027 consentirà di rinnovare l’80% della flotta regionale. Trenitalia è impegnata a garantire treni all’avanguardia, non solo moderni e confortevoli, ma soprattutto sostenibili, capaci di connettere territori e comunità, promuovendo una mobilità più efficiente, accessibile e rispettosa dell’ambiente».
Prodotto negli stabilimenti Alstom di Savigliano (CN), Sesto San Giovanni (MI) e Bologna, il nuovo treno è una testimonianza dell’ingegneria e dell’innovazione italiana. Offre un’accessibilità senza barriere grazie a rampe di salita automatiche, 16 spazi dedicati alle biciclette (comprese le e-bike) e interni ampi e confortevoli. La sostenibilità è un elemento centrale: oltre il 96% dei materiali utilizzati è riciclabile e i sistemi ad alta efficienza energetica consentono un risparmio nei consumi fino al 35%. Con una velocità massima di 200 km/h, il treno garantisce collegamenti più rapidi e può trasportare fino a 1.076 passeggeri, di cui 618 seduti, distribuiti su otto carrozze. A bordo sono presenti sedute di nuova generazione, un sistema avanzato di climatizzazione e un ambiente silenzioso, pensato per offrire un’esperienza di viaggio ancora più confortevole.
Dal punto di vista tecnologico, il nuovo treno integra i sistemi di segnalamento ERTMS e il TCMS full Ethernet con diagnostica predittiva, che assicurano massima affidabilità e tempi di manutenzione ridotti. La sicurezza è garantita da un sistema antincendio automatico e dall’utilizzo di materiali ignifughi. Il lancio del nuovo treno Regionale rientra in un piano più ampio di ammodernamento della flotta regionale italiana. Trenitalia opera già 931 treni di nuova generazione e prevede di introdurne un totale di 1.061 entro il 2027, con un investimento complessivo di 7 miliardi di euro destinato a rinnovare l’80% della flotta regionale. Ogni giorno, Regionale di Trenitalia garantisce oltre 6.000 corse, trasportando più di 400 milioni di passeggeri all’anno verso 1.700 destinazioni.
Presentato oggi alla stazione di Roma Ostiense
02 ottobre 2024