Un vero e proprio think tank italiano dedicato all’export dei prodotti e dei servizi Made in Italy nel mondo. Sono gli Stati Generali dell’Export, in programma dal 23 al 25 settembre a Ravenna, città scelta con l’intento di omaggiare Dante, valorizzando il viaggio e l’export di conoscenza e competenza.
La quarta edizione dell’importante evento, organizzato dall’ IEF - Forum Italiano dell’Export - è stata presentata nella sede BPER Banca di Modena, dal presidente dell’IEF Lorenzo Zurino e dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, insieme a rappresentanti delle istituzioni e delle imprese. Gli stati Generali dell’Export sono infatti un’occasione unica di incontro tra imprese, operatori del settore e istituzioni per favorire il confronto sulle dinamiche dell’export verso le principali direttrici internazionali, ma soprattutto per offrire alle imprese un quadro sempre aggiornato dei mercati, delle opportunità e degli interlocutori rilevanti.
La valorizzazione del viaggio e dell’export di conoscenza e competenza è stata al centro dell’intervento di Ernesto Sicilia, Direttore Business Internazionale di Trenitalia, che ha evidenziato come dopo la pandemia i turisti a bordo delle Frecce non solo stiano tornando, ma anche aumentando significativamente. Grande successo anche per i treni storici, come il Treno di Dante che ben si sposa con la prossima edizione del Forum e per tutti quei collegamenti che consentono di raggiungere in treno i piccoli borghi e le località meno note del nostro Paese.
"C’è una grande voglia di tornare a viaggiare. Accompagnare in treno chi viene da altri Paesi alla scoperta del nostro territorio, magari facendo sperimentare già a bordo alcuni prodotti italiani, contribuisce alla creazione di ambassador, che una volta rientrati a casa possono diventare testimonial delle eccellenze del nostro Paese e, magari, ricercare quei prodotti conosciuti e apprezzati durante le vacanze".
Sicilia ha poi ricordato che Trenitalia è già oggi presente in molti Paesi europei e che, grazie a ciò, aziende italiane lontane dal mercato europeo stanno ora conquistando aree di business molto importanti.
"Il Frecciarossa Milano – Parigi sta avendo un successo superiore a ogni aspettativa, a novembre venti nuovi Frecciarossa cominceranno a correre in Spagna. Esportare in Europa lo stesso treno, con gli stessi colori e caratteristiche del servizio, significa esportare il modello di viaggio Italia, un pacchetto che include la nostra tecnologia, quella di altre aziende italiane e la customer experience. Ci stiamo preparando a passare da metropolitana d’Italia a metropolitana d’Europa e in tal modo a contribuire in maniera concreta anche al successo dell’export in Italia".
Nella foto, da sinistra: Ernesto Sicilia, Direttore Business Internazionale di Trenitalia; Lorenzo Zurino, Presidente Forum Italiano dell'Export; Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna; Eliana Grossi, Federmanager Bologna - Ferrara - Ravenna; Stefano Rossetti, Vice Direttore Generale Vicario di BPER Banca; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti.