In apertura un momento del Don Chisciotte
La rassegna Ciuf-Ciuf, dedicata alle famiglie, torna al Teatro Binario di Cotignola. Una kermesse, organizzata dall’Associazione Cambio Binario con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Cotignola, e adatta ad un pubblico dai 4 ai 104 anni, come scrivono gli organizzatori, proprio per far vivere con divertimento e curiosità una serie di spettacoli coinvolgenti e stravaganti.
L’associazione, in opera dal 2011 con la promozione di eventi culturali aperti a tutte le arti e con lo scopo di poter far esprimere artisticamente le proprie passioni, tornerà sul palco con la rassegna sopra citata per dare al pubblico l’opportunità di vivere la suggestiva atmosfera delle magie e dei burattini con storie di avventura e peripezie sgangherate.
Si inizia sabato 25 febbraio alle ore 20:45 con lo spettacolo Don Chisciotte – Storie di latta e di lotta. Una messa in scena, prodotta da Nata Teatro e con Cinzia Corazzesi e Andrea Acciai, per omaggiare il grande capolavoro dello scrittore, poeta e drammaturgo Miguel de Cervantes Saavedra. Una sorpresa per il pubblico che potrà gustare uno spettacolo che risalta lo sguardo dell’artista Teatrante che ricerca, studia, si immerge profondamente e follemente nei mondi che vuole esplorare.
L'attore Andrea Acciai durante lo spettacolo
Una storia ricostruita con oggetti metallici di uso comune dove la latta dei materiali crea suoni particolari per dare forma alle lotte del famoso cavaliere, attraverso stoviglie trasformate in armature e altri oggetti lavorati per essere armi sonanti come le spade dei duelli. Non sono da meno i burattini, creati in alluminio dalle mani del Maestro scultore Cesare del Brenna, affascinanti e unici nel loro genere per impreziosire la suggestione del racconto reso adatto per i più piccoli ma con un messaggio rivolto anche ai più grandi. Qui l’attore diventa burattino di sé stesso, vivendo il gioco del doppio e immedesimandosi nelle grandi avventure con torti da sanare, deboli da difendere e giganti prepotenti da sconfiggere.
Il secondo appuntamento, dal titolo Mago per Svago, è in programma sabato 25 marzo alle ore 20:45 e vedrà protagonisti un Mago e il suo assistente. Una serata all’insegna del divertimento e della curiosità, dove i due saranno vogliosi di conquistare la scena dando vita a uno spettacolo volutamente muto ma tutt’altro che silenzioso.
Con gli EuroCity ai festival delle principali città elvetiche
08 maggio 2025
Dal 30 aprile il cinecomic che chiude la fase V del Marvel Cinematic Universe
30 aprile 2025
Il conduttore torna in TV con i suoi programmi cult
03 aprile 2025
Frecciarossa treno ufficiale dell'esposizione
11 marzo 2025
Il cantautore toscano a Sanremo 2025
15 febbraio 2025
Il cantautore in gara al festival
14 febbraio 2025
La cantautrice in gara al festival
14 febbraio 2025