Parte mercoledì 28 settembre a Benevento la nuova edizione del Social Film Festival ArTelesia, il Concorso Internazionale del Cinema Sociale per registi emergenti e professionisti, Scuole e Università, promosso dall’Associazione Culturale Libero Teatro. La rassegna, giunta alla quattordicesima edizione, è il risultato di una passione nata dalla volontà di Francesco Tomasiello, un giovane appassionato di cinema e teatro che ha risposto alla sua disabilità motoria frequentando laboratori teatrali e corsi di specializzazione per la recitazione. Un vero e proprio impegno civile quello di Francesco, ospite ai microfoni di FSNews Radio, che in quindici anni ha trasformato in una missione artistica per divulgare l’arte cinematografica indipendente e non.
Locandina del Social Film Festival ArTelesia
Diretto da Antonio Di Fede, docente di diritto privato all’Università degli Studi del Sannio e da Susanna Maurandi, organizzatrice di eventi life ed esperta di cerimoniale e talent handling, il Social Film Festival ArTelesia è promosso dall’Associazione Culturale Libero Teatro, con il sostegno di FCRC, Mic Direzione Cinema, CSV Irpinia Sannio, e il patrocinio di diversi ministeri, atenei, enti pubblici e privati.
ASCOLTA L'INTERVENTO DI FRANCESCO TOMASIELLO AI MICROFONI DI FSNEWS RADIO
Jenny De Nucci madrina della nuova edizione del Social Film Festival ArTelesia
Madrina della kermesse Jenny De Nucci, volto noto delle fiction italiane (Don Matteo e Un passo dal cielo) mentre la serata di gala di sabato 1 ottobre sarà presentata da Michela Andreozzi, attrice regista e conduttrice radiofonica tra le più amate del nostro Paese.
Michela Andreozzi presentatrice della serata di gala del Social Film Festival ArTelesia
Quest’anno il tema chiave della rassegna, in opera fino al 2 ottobre, è intitolato Abbracciami un motto dedicato ai ragazzi che avranno inoltre l’opportunità di gustare la proiezione di Luca, l’originale film d’animazione firmato Disney e Pixar. Come ogni edizione il festival sensibilizza le scuole con i principi fondamentali dell’essere umano con l’area School and University e con i temi Cinelibriamoci, lavori ispirati ad opere della narrativa italiana e mondiale. Senza dimenticare Agenda 2030, best practice per lo sviluppo sostenibile. La presentazione ufficiale del festival è programmata per sabato 3 settembre presso la Fondazione Ente dello Spettacolo, in occasione della 79ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Con gli EuroCity ai festival delle principali città elvetiche
08 maggio 2025
Dal 30 aprile il cinecomic che chiude la fase V del Marvel Cinematic Universe
30 aprile 2025
Il conduttore torna in TV con i suoi programmi cult
03 aprile 2025
Frecciarossa treno ufficiale dell'esposizione
11 marzo 2025
Il cantautore toscano a Sanremo 2025
15 febbraio 2025
Il cantautore in gara al festival
14 febbraio 2025
La cantautrice in gara al festival
14 febbraio 2025