Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire. È questo il tema della 12esima edizione di Dialoghi sull’uomo, che nel 2021 torna in presenza, dal 24 al 26 settembre. Da sempre l’anelito e la voglia di ricerca caratterizzano l’evoluzione del genere umano, che si è spinto a esplorare la Terra e lo spazio. Negli incontri si alternano antropologi, filosofi, scrittori, scienziati, linguisti, artisti, esploratori di spiritualità religiose e laiche. L’apertura di venerdì è affidata a Paolo Rumiz, un narratore di viaggio doc, con la conferenza Le parole e il cammino dello scrittore. La sera l’intrattenimento e la riflessione sono affidati allo spettacolo Ogni luogo è un dove di Marco Aime, antropologo che debutta per la prima volta come voce teatrale narrante.
La storia delle esplorazioni e delle conquiste non è solo una storia di geografie, ma di immaginazione. Possono stare nella stessa narrazione i mercanti greci e Odisseo? Colombo, Magellano e i pirati dei Caraibi? La risposta la propone, sabato, lo storico Alessandro Vanoli.
Nella stessa giornata il ciclo Altri orizzonti. Brevi interviste con donne che guardano oltre, otto colloqui in video con importanti figure femminili, condotti dalla giornalista e scrittrice Caterina Soffici. In piazza del Duomo intervista a Nives Meroi, una delle maggiori alpiniste donne della storia che ha scalato, assieme al marito Romano Benet, senza ossigeno e senza portatori, i 14 Giganti della Terra. Serata di spettacolo con l’attrice e regista Sonia Bergamasco in Voci di donne in cammino, letture dedicate alle viaggiatrici, antropologhe ed esploratrici che hanno esplorato culture e paesi, spesso sconosciuti al mondo occidentale.
Domenica la scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo dialoga con Andrea Grignolio, responsabile scientifico del Vaccine Hesitancy Forum del CNR-Ethics, e docente di storia della Medicina e della Bioetica all’università Vita-Salute S. Raffaele di Milano. L’incontro sostiene la sfida futura di recuperare e mantenere l’innamoramento verso la scienza e consolidare la fiducia nel metodo, anche dopo l’esperienza della pandemia.
Neri Marcorè, attore, conduttore e musicista poliedrico chiude i tre giorni di evento con Le vie dei canti di Bruce Chatwin, un testo che insegna a conoscere e rispettare il mondo che ci circonda. Il Premio Internazionale Dialoghi sull’uomo sarà consegnato a Claudio Magris, germanista, giornalista, narratore, scrittore di teatro, traduttore, uno dei maggiori testimoni della nostra epoca. Sabato dialogherà anche con lo scrittore Paolo di Paolo nell’incontro Quando comincia l'uomo?
Nel programma non potevano mancare due passeggiate culturali, a cura dell’associazione pistoiese Artemisia. Una parte dal centro storico e arriva alla Biblioteca Fabroniana: Da Pistoia ai confini del mondo e ritorno, celebra la città e i suoi tanti viaggiatori, tra i quali Ippolito Desideri, il primo occidentale ad esser stato in Tibet nel ‘700, o Ignazio Fabroni, che nel ‘600 solcò per anni il Mediterraneo.
Come pellegrini è, invece, un itinerario che ripercorre l’ultimo tratto del pellegrinaggio iacobeo a Pistoia, attraversando la città. Da Porta al Borgo si giunge alla Cattedrale dove si conservano una reliquia dell’apostolo Giacomo, il santo a cui è intitolato il Cammino di Santiago di Compostela. e un prezioso altare argenteo.
L’attenzione è rivota anche ai bambini. L’associazione culturale Orecchio Acerbo propone tanti incontri con narrastorie e musicanti, con laboratori di narrazione, poesia, arte, ecologia e musica, modulati sul tema dei Dialoghi. E, infine, la novità 2021 è il progetto podcast, che ne offre 200 gratuiti, scaricabili dalle piattaforme Spotify, Google Podcasts e Apple Podcasts.
Dal 23 al 26 settembre spazio alla manualità creativa
22 settembre 2021