Se pensiamo alla Gallura, la Sardegna che viene in mente è la sfavillante costa Smeralda, ma a Monti, un piccolo centro a venti chilometri da Olbia, l’atmosfera e la movida di Porto Cervo, si trasformano in spazio e silenzio, illuminato da pochissime luci. Qui trent’anni orsono, nasce il sogno di Domenico e Domenica Cau.
Un cambio di vita che li portano a dedicarsi alla loro passione: il vino e l’agricoltura. Giovani sposi, lasciano la città per tornare alla terra e valorizzarla tracciando un percorso di lavoro dedicato al vino. L’azienda guidata oggi dai figli Antonello, Stefano e Maria Paola conta circa 24 ettari di terreno di cui poco più di un terzo destinati alla coltivazione di Vermentino e di uve rosse tradizionali.
Ascolta l'intervista ad Antonello Cau:
Sita a Monti, nel cuore granitico della Gallura, questa azienda produce vini molto espressivi del territorio, fini, eleganti e di grande persistenza. Ciascuna delle etichette rappresenta una parte della famiglia, interpretando i nomi dei Cau. “Come in una favola i protagonisti del racconto hanno i nostri nomi - raccontano - Menico e Menica rappresentano le origini, le radici, sono i nostri genitori, i detentori della tradizione. Tonè, Istè e Adrì (Antonello, Stefano e Adriana) siamo noi, simbolo del futuro, della sperimentazione, dell’innovazione".
Vini di grande identità ed espressione della ruvida terra di Gallura. Come il “Menica” Vermentino in purezza. Al naso delicato e fruttato con belle note vegetali. Al palato freschezza e beva gioiosa, equilibrata sapidità e lunghezza. Oppure I’Ste’, un rosso Colli del Limbara, di grande freschezza. Al naso intenso e di carattere dove spicca la frutta rossa. Al palato fresco e dalla grande bevibilità, di bella dinamica struttura.
“Menico” è il Cannonau di bella eleganza e raffinato carattere, mentre T’One’ è il rosato perfetto per accompagnare piatti tipici della Gallura sia di mare che di terra.
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
29 ottobre 2024
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
25 ottobre 2024
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
22 ottobre 2024
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
18 ottobre 2024
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
16 ottobre 2024
In programma dall’8 al 12 novembre 2024.
11 ottobre 2024
Esegesi del Brunello
08 ottobre 2024
Per vivere l’autunno della Val Pusteria
04 ottobre 2024