In cover, Luciano Gaudenzio, Nuvole nei pressi della Busa delle Vette, Parco nazionale Dolomiti Bellunesi © L’Altro Versante
I lati nascosti delle vette li svela la mostra Un paese mille paesaggi - le montagne d’Italia viste da l’Altro Versante, ospitata al Museo delle Civiltà di Roma, fino al 31 marzo. L’esposizione è figlia del progetto di Altro versante, nato nel 2014, grazie a tre fotografi Maurizio Biancarelli, Bruno D’Amicis, Luciano Gaudenzio e al regista Marco Rossitti.
Ascolta il podcast di FSNews Radio a cura di Federica Gheno
Scatti coinvolgenti che attirano stupore e ammirazione avvicinando il visitatore allo straordinario patrimonio naturale italiano. In particolare, sono celebrate e onorate le catene montuose, nella loro bellezza e varietà. Cento luoghi scelti tra le 20 regioni, dal Monte Bianco all’Etna, dalle Dolomiti a Campo Imperatore, riproposti con nuove angolazioni e privilegiando località remote.
Il progetto si avvale del patrocinio di numerosi parchi e riserve nazionali e regionali e del sostegno di Obiettivo Mediterraneo, associazione culturale dedita a promuovere e difendere il patrimonio paesaggistico e naturale della Regione Mediterranea.
Maurizio Biancarelli, Nebbia sulle creste affilate e ripidi pendii, Valle dei Calanchi, Alta Tuscia, Lazio © L’Altro Versante
Un percorso multimediale arricchisce l’esposizione con una selezione di foto dotata di un QR code da cui i visitatori potranno accedere a video e interventi dei fotografi che raccontano il contesto dove è nata l’immagine che hanno scattato e i dettagli tecnici.
Sono anche esposti degli oggetti di proprietà del Museo, collezioni etnografiche provenienti dalla mostra di Etnografia Italiana di Roma del 1911. Raccontano gli usi e i costumi delle tradizioni di alcune comunità montane italiane. Un piccolo nucleo, mai esposto prima, comprende i curiosi souvenir dedicati alla “montagna” raccolti dall’antropologa Annabella Rossi.
Slitte, ciaspole, ramponi, costumi tradizionali si aggiungono ai panorami, con uno sguardo sulla parte migliore dell’antropizzazione dei territori che tanto contribuiscono alla cultura dell’Italia.
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024